Questi Gli appuntamenti di sabato 27 e lunedì 29 aprile, nell'ambito della programmazione del Circolo dei Lettori di Torino.
SABATO 27 APRILE
Ore 10 - 19 | Lovers goes industry
Il mercato Lgbtqi è un momento di incontro e scambio per l’universo cinematografico Lgbtqi. Registi, distributori, produttori, festival delegates si riuniscono al Circolo dei lettori, nella giornata di sabato 27 aprile, dalle 10 alle 19. Il programma della giornata comprende un panel sulla distribuzione dei film a tematica in Italia, una presentazione di line-up, la presentazione di film in fase di realizzazione e incontri con professionisti del settore.
Ore 16 - 17.30 | La banda dei lettori | L'accoglienza viene dal mare
Sabato 27 aprile, dalle 16 alle 17.30, torna l’appuntamento con il laboratorio della Banda dei lettori insieme a Merende Selvagge, a partire dal libro Lina e il canto del mare (Mesogea), con Flora Farina e Laura Riccioli, autrice e illustratrice. Media partner Giovani Genitori. Costo € 8 (merenda inclusa), la prenotazione è obbligatoria 011 4326827 - info@circololettori.it.
Ore 21.30 | Diaframma al Circolo della musica
L’abisso, nuovo album dei Diaframma, storica band di Federico Fiumani, è uscito il 7 dicembre 2018. Opera intima, densa di paure, malinconia e visioni a dice molto del presente, oggi dello stesso colore dell’abisso. Live al Circolo della musica sabato 27 aprile, ore 21.30. Navetta gratuita su prenotazione obbligatoria. 0114326827 | info@circololettori.it
LUNEDI' 29 APRILE
Ore 18 | Risorse - umani 4.0
Alessandro Obino, in Risorse-umani 4.0 (Castelvecchi), partendo dalla propria esperienza quotidiana nella selezione e nello sviluppo delle risorse umane nei maggiori gruppi italiani, demolisce uno per uno questi miti dell'Industria 4.0. Bisogna uscire dal flusso e riacquistare la capacità di critica che la nostra cultura consumistica ha completamente addomesticato. L’autore è al Circolo lunedì 29 aprile ore 18, con Carlo Giambattista.
Ore 18.30 | Coppi. L'ultimo mistero
Le ricerche di Paolo Viberti e la testimonianza di Adriano Laiolo ci restituiscono una realtà diversa da quella conosciuta. Coppi si rifiutò di prendere il chinino in Africa, pur sapendo di rischiare il contagio? Si sarebbe salvato, se Giulia fosse andata con lui? Al Circolo dei lettori, una tappa di Storia di un campione. 100 anni di Fausto Coppi, lunedì 29 aprile ore 18.30, con Coppi. L’ultimo mistero (Ediciclo) con gli autori e Paolo Brusorio.













