Rintracciare donatori tra i cittadini, raccogliere beni di prossimità e redistribuirli alle famiglie meno fortunate: è questa l'anima di Celocelo, piattaforma informatica che realizza l'incrocio di domanda e offerta di oggetti materiali e servizi di prima necessità, riducendo al minimo l'impegno e i costi di natura logistica, dallo stoccaggio all'immagazzinamento. Un progetto ideato dall'Agenzia per lo Sviluppo di San Salvario Onlus, che fa incontrare offerenti e destinatari proprio seguendo la logica del "celo/manca".
Su celocelo.it, infatti, tutti possono donare beni materiali, ma non solo. I professionisti possono offrire gratuitamente servizi nei settori della salute e dell'abitare, o le associazioni culturali accessi gratuiti a corsi, spettacoli e laboratori.
Ma ora il progetto, che non riceve finanziamenti né pubblici né privati, ha bisogno di fondi per sostenere le spese dei trasporti pesanti. Su www.eppela.com/it/projects/22271-celocelo è stata lanciata da pochi giorni una raccolta fondi con l'obiettivo di arrivare a 6 mila euro entro l'8 giugno.
Il denaro raccolto sarà utilizzato per coprire gli spostamenti su ruote degli oggetti donati in situazioni di particolare urgenza o di grandi dimensioni (soprattutto mobili ed elettrodomestici). I trasporti vengono realizzati in convenzione con una cooperativa sociale che impiega personale svantaggiato in percorsi di reinserimento.
Chiunque voglia contribuire al crowdfunding, può anche lasciare un'offerta libera nell'apposito "salvadanaio" di Celocelo presente alla Casa del Quartiere di via Morgari.
L'obiettivo dei promotori è di arrivare a coprire le spese di 80 trasporti.