/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 22 maggio 2019, 09:37

Lunathica, il teatro di strada si racconta con il convegno Fili sottili

Il festival internazionale partirà ufficialmente da Mathi il 31 maggio

Lunathica, il teatro di strada si racconta con il convegno Fili sottili

Giovedì 23 maggio, nell’ambito della XVIII edizione di Lunathica, Festival Internazionale di Teatro di Strada (che partirà ufficialmente da Mathi venerdì 31 maggio), l’Associazione Culturale I LUNATICI promuove il convegno Fili Sottili: Intanto InTanti avente lo scopo di raccontare e condividere le esperienze di Teatro e Disabilità con la cittadinanza tutta, e con alcune realtà scolastiche del territorio (Licei e Istituti tecnici e professionali).  Il convegno è promosso dal Progetto TRAME – una rete di Cooperative Sociali e compagnie Teatrali che si occupano di teatro e disabilità. Il Teatro sociale piemontese si dà appuntamento dunque a Ciriè per parlare e far sperimentare nuove forme di teatro integrato. Alcune delle più importanti realtà della Regione si raccontano attraverso un World Cafè aperto a esperti, studenti e cittadini. Ospiti del convegno saranno associazioni, enti, professionisti e artisti attivi nell’ambito del teatro e del circo sociale e più specificatamente con soggetti che hanno affrontato il linguaggio delle arti teatrali e circensi applicate alla disabilità e al disagio. Sarà, inoltre, un appuntamento per fare il punto sui diritti e sulle politiche per l’autonomia e la socialità delle persone con disabilità nella nostra Regione: azione politica, welfare, audience engagement, stato della richiesta culturale e il suo soddisfacimento. Altro elemento essenziale del dibattito sarà la discussione e il confronto sugli aspetti puramente artistici, la dimensione estetica e culturale: creazione artistica di simboli e significati. L’incontro sarà introdotto da Cristiano Falcomer, direttore artistico di Lunathica, attore teatrale e formatore oltre che curatore del laboratorio di teatro sociale all’origine di questo progetto.

Nel pomeriggio (14.00-16.30) sono previsti quattro workshop teatrali dal titolo “4 modi di essere Teatro” a cura di Alberto Valente (Associazione Urzene), Nagi Tartamella (APS Cascina Macondo), Marcello Turco (Impresa Sociale Onlus Stranaidea) ed Elena Griseri, Elena Fenoglio e Pina Gonzalez (Cooperativa sociale Caracol).

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium