Domenica 26 maggio, apertura notturna e straordinaria per il Polo del ‘900 che ospita EUlection night, una maratona per seguire e commentare in tempo reale i risultati delle elezioni europee. L’appuntamento, dalle 21 alle 4 del mattino, vede alternarsi giornalisti, storici, scrittori, politologi, docenti universitari con analisi, commenti, previsioni, aspettative, in una notte decisiva per il futuro dell’Europa.
Tanti gli ospiti partecipanti come: Gianmaria Ajani, Rettore all’Università di Torino; Marinella Belluati e Christopher Cepernich, docenti del Dipartimento Culture, Politica e Società di UniTO; Flavio Brugnoli, Direttore del Centro Studi sul Federalismo; Massimiliano Casacci, meglio noto come Max Casacci produttore e fondatore dei Subsonica; Fabio Cassanelli, Redattore per la Rivista Europae; Paolo Verri, Direttore di Matera2019; Adriana Castagnoli, storica, economista e autrice del libro “Il lungo Addio” sulla fine dell’alleanza fra Europa e Stati Uniti; Alessandro Cavalli, docente di sociologia presso l'Università degli Studi di Pavia; il Collettivo Fridays for Future; il giornalista Andrea Sorbello; Alba Garavet, Responsabile Europe Direct Torino; Christian Greco, Direttore del Museo Egizio; Carlo Greppi, storico e scrittore; Lorenzo Vai dell’Istituto Affari Internazionali; Lucio Levi, professore di scienze politiche UniTO, presidente del Movimento federalista europeo in Italia (2009-2015); Davide Mattiello, politico e fra gli autori di “La Repubblica d’Europa”.
Partecipanti anche da remoto, in collegamento fra gli altri: Gianni Borsa, giornalista e corrispondente da Bruxelles; la politica Monica Frassoni; il giornalista polacco Marek Lenhert; il giurista Piergaetano Marchetti e il prof. Lorenzo Pregliasco.
Moderano l’incontro i giornalisti Riccardo Porcellana e Chiara Priante. Aprono il sipario su questa lunga notte elettorale: Sergio Soave, Presidente del Polo del '900 e Giulio Biino, Presidente del Circolo dei lettori.
L’evento fa parte del ciclo Europa Europa, ideato da Polo del ‘900 e Fondazione Circolo dei lettori. In collaborazione con CESI – Centro Einstein di Studi Internazionali, Centro Studi sul Federalismo, Centro Studi Piero Gobetti, Fondazione Piemontese A. Gramsci, Fondazione Carlo Donat-Cattin e Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini, Add editore, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica e politica, Osservatorio sulla comunicazione politica. Con il patrocinio di Città Metropolitana di Torino, Europe Direct Torino.
L'appuntamento è ad accesso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti.