/ Pinerolese

Pinerolese | 27 maggio 2019, 14:34

La Lega domina nel Pinerolese, dalle valli alla pianura

Il Pd segna i migliori risultati a Pomaretto e Torre Pellice, dove supera il partito di Salvini. Affluenza molto alta nei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca con picchi superiori al 70%

La Lega domina nel Pinerolese, dalle valli alla pianura

La Lega trionfa nel Pinerolese con picchi come quello di Sestiere dove il sindaco Valter Marin era candidato anche alle regionali (51,27%).

In molti Comuni sfonda la soglia del 40%: Pragelato (49,70), Cavour (49,07%), Garzigliana (48,52), Villafranca Piemonte (48,83), Usseaux (47,15), Campiglione Fenile (46,82), Macello (46,29), Virle Piemonte (45,72), Scalenghe (43,34), Piscina (42,6), Bibiana (42,13), Vigone (42,06), Roure (41,97), Inverso Pinasca (41,34), Prali (41,04), Bricherasio (40,96), Cercenasco (40,68).

I peggiori risultati li segna ad Angrogna (25,83), Torre Pellice (25,98) e Bobbio Pellice (26,49).

Il Pd sfonda il tetto del 30% solo a Bobbio Pellice (32,45), Pomaretto (34,59), Prarostino (30,86) e Torre Pellice (33,28), ma si ferma al 15,41% a Cavour, al 15,38% al Campiglione Fenile e a Pragelato il 13,99%.

Il Movimento Cinque Stelle resta sotto il 10% a Bobbio Pellice (7,28), a Campiglione Fenile (9,15), a Cavour (8,11), a Fenestrelle (9), a Lusernetta (8,51), a Massello (6,06), a Pragelato (4,76), Prali (5,78), Pramollo (7,81), Salza di Pinerolo (7,32), San Pietro Val Lemina (9,47), Torre Pellice (9,35).

Forza Italia, invece, segna il miglior risultato percentuale a Villafranca (15,17) e il peggiore a Pramollo (1,56 con soli 2 voti).

Guardando la soglia di sbarramento del 4% si nota come in diversi Comuni Fratelli d’Italia non la superi: Angrogna, Garzigliana, Massello, Perrero, Pomaretto, Prali, Pramollo, Prarostino, Rorà, Roure, Salza di Pinerolo e Villar Pellice.

A differenze del livello nazionale, invece, +Europa supera il quorum ad Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Cantalupa, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Osasco, Prali, Pramollo, Prarostino e Torre Pellice. Il miglior risultato percentuale lo segna a Lusernetta con l’8,81%, mentre il migliore in termini di voti a Luserna con 211 preferenze, complice la candidatura dell’assessore uscente Elena Marcellino.

Stesso discorso per Europa Verde che supera il quorum a Torre Pellice (5,14), Angrogna (4,86) e Rorà (4).

Mentre La Sinistra supera il tetto del 4% ad Angrogna (8,44) – dove Paolo Ferrero è consigliere di minoranza, a Bobbio Pellice (4,64), a Massello (21,21), a Perrero (5,9), a Pomaretto (5,48), a Porte (5,08), a Pramollo (4,69), a Rorà (8), a Salza (7,22), a San Germano Chisone (4,6) e a Torre Pellice (6,3).

Proprio Torre si conferma un Comune fortemente di sinistra, malgrado la tornata elettorale fosse orientata a destra, con il 33,28% del Pd,  il 6,3% de La Sinistra e il 4,38% di +Europa, oltre al 5,14% a Europa Verde.

Sul fronte dell’affluenza la stragrande maggioranza dei Comuni del Pinerolese supera il 60%, con diversi paesi oltre il 70: Salza di Pinerolo (85,25 con 52 votanti su 61), Usseaux (79,39), Cantalupa (75,01), Pomaretto (73,64), Osasco (71,23), Prali (70,63), San Pietro Val Lemina (70,33) e Pinasca (70,17).

Una bassa affluenza è stata registrata invece a: Bobbio Pellice (29,15), Pramollo (35,94), Rorà (35), Villar Pellice (39,15), Virle Piemonte (44,89), Angrogna (48,17) e Scalenghe (48,57). Ma bisogna sempre analizzare caso per caso, tenendo conto del numero di elettori iscritti all’Aire, il registro degli italiani all’estero.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium