/ Attualità

Attualità | 28 maggio 2019, 14:58

Rail City Lab per ragionare intorno al futuro di 7 aree ferroviarie dismesse

L'iniziativa di Urban Lab in collaborazione con Città di Torino

Rail City Lab per ragionare intorno al futuro di 7 aree ferroviarie dismesse

Raccontare i processi di trasformazione urbana a Torino facendo emergere la loro dimensione economica e sociale è una delle vocazioni di Urban Lab, e si fonda sulla messa a sistema di divulgazione scientifica, promozione del territorio e costruzione di analisi urbane ibride, trasversali e contestuali.

Un’attività che ha tra i suoi obiettivi principali l’attivazione di un confronto a livello locale che sia consapevole e informato, nel quale questioni aperte e orizzonti di sviluppo possano essere affrontati in maniera generativa e concreta, costruendo linguaggi e strumenti accessibili ai diversi interlocutori.

In questo contesto Urban Lab ha quindi curato il lavoro istruttorio del workshop Rail City Lab con l’obiettivo di supportare il dibattito e i ragionamenti sulle aree di proprietà delle Ferrovie a partire dai dati socioeconomici pubblicati su Torino Atlas. Mappe del territorio metropolitano (maggio 2018), aggiornandoli dove possibile.

 

Dopo aver analizzato 7 aree (Porta SUSA spina 2, Oddone Spina 3, Rebaudengo Spina 4, Lingotto Parco della Salute e Stazione Ponte, San Paolo e Brunelleschi), e attraverso 21 indicatori si è costruita l’analisi territoriale. Questo lavoro ha permesso di fare emergere criticità e opportunità dello stato attuale delle aree dai quali sono stati individuati, su indicazione della committenza, tre condensatori: la Città del Vivere che comprende Cultura, Turismo, Tempo libero, Welfare, Educazione e Formazione; la Città delle Connessioni, che comprende l’accessibilità e le attività economiche; la Città della Sostenibilità che comprende lo sport e il verde.  Ne sono risultate 6 mappe tematiche sulle quali sono stati “accesi” una quarantina di layer e dai quali inizieranno i lavori sui tavoli a partire dalla messa in discussione dei contenuti stessi delle mappe.

“Il lavoro di raccolta dei dati, per la maggior parte provenienti da centri di ricerca e la loro mappatura, ha lo scopo di consolidare Urban Lab come centro di documentazione e di messa a sistema di informazioni sulla città e sul territorio. – commenta il direttore Valentina Campana – Pertanto, offrire un’occasione di ragionamento e di dibattito sullo sviluppo urbano, attraverso l’analisi metodologica dello stato attuale, penso sia il principale contributo che la struttura di Urban Lab possa mettere a disposizione della Città”.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium