/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 02 giugno 2019, 18:21

Storie e memorie del quartiere Vallette raccolte dagli studenti dell’IC Turoldo

Appuntamento mercoledì 5 Giugno alle 17.30 presso la Casa di quartiere Vallette e Officine Caos di piazza Montale 18

Storie e memorie del quartiere Vallette raccolte dagli studenti dell’IC Turoldo

L’evento Storie e memorie del quartiere Vallette raccolte dagli studenti dell’IC Turoldo è parte del progetto Qui abito di Cliomedia Public History, vincitore del bando AxTo, Azioni per le periferie di Torino. Avrà luogo mercoledì 5 giugno alle ore 17,30 presso la Casa di quartiere Vallette e Officine Caos in piazza Montale 18 a.

Attraverso i filmati realizzati dai ragazzi saranno presentati i risultati dei laboratori scolastici che, nell’ambito del progetto QUI ABITO, hanno avuto come protagonisti gli studenti di scuola media, i loro insegnanti e vari abitanti del quartiere, intervistati in qualità di testimoni. Dalla raccolta di interviste, documenti e fotografie è emersa la “memoria del quartiere”, il modo come venivano percepiti i confini e gli spazi, i problemi ma anche le potenzialità che le Vallette hanno dimostrato di avere in quasi sessant’anni di storia. Attività specifiche sono state dedicate, in collaborazione con i docenti del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, all’immaginazione del futuro. Non è mancato infine l’approccio artistico con la realizzazione di un murales nei corridoi della scuola di via delle Magnolie 9.

Una narrazione multimediale illustrerà i risultati del progetto: saranno raccontati la vita quotidiana dei ragazzi di ieri (genitori e nonni degli studenti di oggi), i loro giochi e la loro “geografia” del quartiere saranno ripercorse alcune tappe della storia delle Vallette, i primi arrivi, la stagione dell’occupazione delle case, le sperimentazioni d’avanguardia nella suola e nel settore artistico, gli anni difficili con l’arrivo della droga.

Hanno collaborato al progetto storici, professionisti nel campo degli audiovisivi, esperti di comunicazione e docenti universitari del Politecnico di Torino, i ricercatori del Centro di Documentazione Storica, le volontarie di Manal.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium