/ Eventi

Eventi | 14 giugno 2019, 07:37

Le piante del Principe: vita, arte e mestieri nel giardino di Ludovico di Savoia–Acaia

Appuntamento a Palazzo Madama sabato 15 giugno dalle 10 alle 18

Le piante del Principe: vita, arte e mestieri  nel giardino di Ludovico di Savoia–Acaia

Sabato 15 giugno 2019 dalle 10.00 alle 18.00 il Giardino della Principessa di Palazzo Madama diventa teatro della manifestazione Le piante del Principe: vita, arte e mestieri nelgiardino di Ludovico di Savoia–Acaia.

 

La giornata è dedicata al Medioevo: il giardino sarà popolato da personaggi in abitimedievali, a disposizione dei visitatori per approfondire temi di salute e alimentazione, in un viaggio indietro nel tempo sino ai primi anni del 1400. Si parlerà di erbe tintorie, medicina medievale, alimentazione nobile e contadina dei primi anni del XV secolo. Un’occasione per riscoprire la vita quotidiana nel Piemonte medievale tra corti, città e campagne.

 

I visitatori potranno passeggiare liberamente per il giardino e approfondire con i figuranti in abito storico strumenti e tecniche, utilizzati all’epoca, per svolgere diversi mestieri come quello del tintore, del cacciatore e del cuoco.

 

Il giardino della Principessa di Palazzo Madama è realmente esistito in epoca medievale come lo vediamo oggi: risalgono infatti al 1402 i primi documenti che registrano le spese di ingrandimento del Castello di Torino, sotto Ludovico Principe d’Acaia (1402-1418). Queste fonti sono state utilizzate per ricostruire il giardino con i suoi vari ambienti: l’orto, il bosco, il frutteto e il Giardino del Principe Ludovico.

 

Alle ore 16.00 il curatore botanico della Fondazione Torino Musei Edoardo Santoro illustrerà ai visitatori le principali piante storiche qui coltivate: tessili e tintorie, aromatiche e alimentari.

L’evento è organizzato da Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica con la partecipazione dell’Associazione Culturale Speculum Historiae di Torino, nata nel 2009 con lo scopo di studiare e divulgare la storia del Piemonte medievale, tramite i mezzi della ricostruzione storica, del living history e dell’archeologia esperienziale.

 

Costo: € 5 biglietto di ingresso al giardino (gratuito Abbonati Musei), comprensivo della partecipazione all’evento, che si svolgerà anche in caso di maltempo.

 

Info: www.palazzomadamatorino.it

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium