/ Attualità

Attualità | 25 settembre 2019, 18:04

Patto tra Piemonte e Auvergne-Rhône-Alpes per mettere in cantiere il treno a idrogeno e la "Idrogen Valley" transfrontaliera

Il progetto al centro dell'incontro che si è svolto all'Environment Park di Torino tra l’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati e il presidente della regione francese Laurent Wauquiez

Patto tra Piemonte e Auvergne-Rhône-Alpes per mettere in cantiere il treno a idrogeno e la "Idrogen Valley" transfrontaliera

Si estende all’utilizzo dell’idrogeno il patto "Alpi Verdi" siglato ieri tra Regione Piemonte e Auvergne-Rhône-Alpes: l’obbiettivo è di creare un tavolo permanente bilaterale per sviluppare la tecnologia verde applicata all’industria e ai trasporti. 

Mettere in cantiere il primo treno a idrogeno del Piemonte è la missione principale, al centro dell'incontro che si è svolto oggi all'Environment Park di Torino tra l’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati e il presidente della regione francese Laurent Wauquiez. 

Envipark ha già avviato un progetto applicato al trasporto su rotaia con Alstom Spa, prima ad aver progettato i treni a “zero emissioni” che attualmente viaggiano in servizio commerciale da settembre 2018  in Bassa Sassonia, Germania.

"Con questa collaborazione tra le due Regioni - spiega l’assessore Marnati - nasce di fatto una macroregione a vocazione tecnologica per sviluppo di energia pulita come l’idrogeno: potremmo dare vita a una Idrogen Valley transfrontaliera".

"Environment Park - ha detto l’amministratore delegato Davide Canavesio - insieme alle realtà tecnologiche insediate qui in via Livorno, è al fianco della Regione per sviluppare strategie e tecnologie sull’idrogeno, tra cui il progetto del treno".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium