/ Eventi

Eventi | 26 settembre 2019, 17:01

Al Museo del Risparmio di Torino un bilancio sull'educazione finanziaria dei giovani

Annunciata la seconda edizione del progetto Money Learning

Al Museo del Risparmio di Torino un bilancio sull'educazione finanziaria dei giovani

Il Museo del Risparmio di Torino ha promosso, in collaborazione con la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, un seminario per fare un punto sulle iniziative di educazione finanziaria rivolte a bambini e ragazzi.

La giornata di lavori, rivolta a docenti e operatori del settore, è stata l’occasione per riflettere su approcci didattici e attività proposte, ma anche per valutarne l’efficacia attraverso un’attività di monitoraggio condotta dal CERP Collegio Carlo Alberto.

Nel corso della giornata è stata inoltre annunciata la seconda edizione di MOney LEarning, un progetto rivolto agli studenti del primo ciclo che vivono in zone remote. Grazie al contributo economico della Banca Europea per gli Investimenti, potranno raggiungere il Museo in pullman per una visita didattica e per trascorrere un pomeriggio di svago a Torino. La nuova edizione triennale sarà estesa a Liguria, Lombardia e Valle d’Aosta. L’edizione 2016-2018, riservata al Piemonte, aveva coinvolto circa 6000 studenti e 600 docenti.

Ogni anno MOney LEarning si conclude con un concorso, al quale gli studenti partecipano scrivendo un tema sull’uso del denaro per realizzare i propri sogni: i primi 4 classificati ricevono un buono per l’acquisto di materiale scolastico.

«L’idea di MOney LEarning nasce dal desiderio di coinvolgere le realtà più lontane, dove più difficilmente arrivano attività e proposte. Questo non per trasformare i bambini in piccoli economisti, bensì per offrire alcune conoscenze di base utili per la vita, oltre che a un momento di svago. Ci fa molto piacere che BEI, investitore attento, ci abbia rinnovato la propria fiducia e il proprio supporto», ha dichiarato Giovanna Paladino, direttore del Museo del Risparmio di Torino.

«La Fondazione crede fermamente che non possa esserci inclusione senza innovazione e viceversa. Ed è proprio la direzione in cui si muove questa iniziativa: un progetto ‘socialmente non neutrale’ perché aiuta a diventare pienamente cittadini, individui consapevoli e attivi», ha sottolineato Nicola Crepax, presidente della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium