Anche quest’anno i Comuni di Alpignano, Collegno, Grugliasco e Pianezza con il Centro Donna - Villa 5 sono uniti contro la violenza sulle donne per tenere viva l’attenzione su questo grave problema, purtroppo sempre più attuale.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita in data 25 novembre dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, questo collettivo di comuni propone un cartellone di iniziative che hanno lo scopo prefissato proprio dalla risoluzione internazionale.
Nella prospettiva di dover sostenere attivamente le politiche di prevenzione dei fenomeni di violenza si è anche cercato di coinvolgere soggetti diversi, come ad esempio ad Alpignano, Collegno e Grugliasco l’Associazione Commercianti, per cogliere ogni minimo segnale proprio da chi ha uno scambio magari quotidiano con la clientela. L’unione di intenti ha sempre permesso di promuovere per la giornata del 25 novembre diverse iniziative sul territorio.
Questa mattina, presso la Sala “Roald Dahl” della Biblioteca Comunale di Alpignano è andato in scena il primo appuntamento in avvicinamento proprio al 25 novembre. Diversi gli interventi istituzionali dei vari rappresentanti dei Comuni coinvolti in questa iniziativa e non solo: c’è stato spazio anche per i vari enti e le varie associazioni che sposano questo progetto “a larghe vedute”.
“Ci troviamo qui - esordisce l’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Alpignano, Maria Luigia D’Abbene - per sottolineare l’importanza di queste iniziative. Ancora una volta l’unione d’intenti ha fatto la differenza e ci ha permesso di collaborare tutti insieme verso un unico obiettivo: debellare i troppo frequenti episodi di violenza sulle donne e soprattutto le pochissime denunce da parte delle vittime di questi soprusi, quasi sempre troppo intimorite per agire. La situazione non è facile, ma insieme siamo più forti e continueremo a dare tutto il nostro sostegno a tutti i cittadini per fare in modo che la situazione possa cambiare nel più breve tempo possibile.”
A intervenire, poi, è stata anche Elisa Martino, Vice-Sindaca e Assessora al Welfare e alle Politiche Giovanili del Comune di Grugliasco: “Facciamo rete tutto l’anno tra comuni perché vogliamo contrastare i sempre più frequenti casi di violenza sulle donne. Per fare ciò abbiamo chiesto un grande aiuto anche a tutti i commercianti e loro hanno risposto presente. Nei vari comuni abbiamo sportelli di ascolto che servono proprio per aiutare queste donne in difficoltà che spesso e volentieri non riescono a trovare la forza di denunciare i fatti. E poi con il “Centro Donna”, presente ad Alpignano, Collegno e Grugliasco sempre più donne hanno la possibilità di venire accolte e ascoltate. Qui le donne che stanno vivendo una fase di crisi emotiva, relazionale, familiare o lavorativa trovano sostegno in un ambiente in cui vengono ascoltate e ricevono informazioni per essere orientate sulla strada da intraprendere. Soltanto così potremo davvero fare rete per combattere questa enorme piaga sociale.”
Dello stesso parere, ovviamente, anche l’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Pianezza, Anna Franco, che ha voluto sottolineare proprio l’importanza del dialogo tra i comuni e dell’offrire servizi gratuiti alle vittime di questi maltrattamenti. Pianezza, infatti, parallelamente al Centro Donna degli altri Comuni, con le dovute proporzioni, offre la possibilità di denunciare casi di violenza attraverso lo “Sportello Contatto”.
Anche Collegno si schiera al fianco dei Comuni limitrofi per combattere questo triste fenomeno. Lo stesso Antonio Garruto, Vice-Sindaco e Assessore al Bilancio del Comune di Collegno, ha voluto esprimere tutta la sua vicinanza alle tante vittime di questi episodi di violenza, sottolineando quanto sia importante avere una stessa linea guida nel contrastare fenomeni di questo calibro.
Interessante e sicuramente molto profondo anche il passaggio legato esclusivamente alla bibliografia mirata per riflettere sulla violenza di genere. Le Biblioteche civiche dei Comuni coinvolti propongono, per l’occasione, una ricca bibliografia con una selezione di testi a tema. Il catalogo unico delle Biblioteche del Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana di Torino (SBAM) è consultabile all’indirizzo: https://sbam.erasmo.it/. La bibliografia completa è scaricabile direttamente dai siti web dei comuni coinvolti.
In chiusura andiamo a vedere gli eventi organizzati dal Comune di Grugliasco in vista del 25 novembre.
Questa sera, alle ore 20.30, ci sarà un incontro di sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne con i commercianti e le associazioni del territorio a cura dell’Assessorato alle Pari Opportunità e del “Centro Donna” Arci Valle Susa Pinerolo presso il Centro Civico “Nello Farina”.
Venerdì 22 novembre, alle ore 13.00, al via un altro incontro di sensibilizzazione sul tema, ma questa volta con i dipendenti comunali.
Domenica 24 novembre, invece, sarà la giornata clou e si partirà alle ore 15.30 con un evento, a cura dell’Assessorato alle Pari Opportunità e del Comitato “Se non ora, Quando?”, che si svolgerà presso il Teatro Perempruner e che consisterà nella proiezione del corto “Linda” di V. Greco sul tema della violenza sulle donne e nella dimostrazione e consegna degli attestati di partecipazione del corso di auto-difesa femminile. Ci sarà, poi, spazio per l’intervento di Andrea Giorgis, Sottosegretario alla Giustizia e molto attento a temi così delicati. A seguire, poi, l’esibizione degli artisti del “Centro Studio Danza Denise Zucca” e della compagnia teatrale “Mixit”, prima dello spettacolo teatrale “L’urlo dentro” a cura degli allievi del laboratorio teatrale dell’istituto scolastico “Curie-Vittorini”.
La giornata proseguirà e alle ore 21.00, presso la sede dell’associazione “Musica Insieme” all’interno del Parco Culturale “Le Serre” ci sarà la presentazione del libro “Il silenzio del tempo” di Daniela Spagnolo, diversi interventi musicali proprio a cura dell’associazione “Musica Insieme”. Il ricavato delle vendite del libro sarà devoluto a N.I.D.A. onlus (Nazionale Italiana dell’Amicizia) e una mostra fotografica sul mondo femminile a cura del Foto Club Grugliasco.
Le quasi due settimane di eventi si chiuderanno, poi, venerdì 29 novembre con lo spettacolo teatrale “Marie - Vite di donne oltre la fine” di Chiara Porcu che andrà in scena alle ore 20.30 presso la Sala Polivalente di Villa 5 (via Torino 9, Collegno) in collaborazione con Grugliasco e Alpignano. Prenotazione obbligatoria a questi due indirizzi: claudia.sais@comune.collegno.to.it oppure centrodonna@arci.it.
In Breve
giovedì 03 luglio
martedì 01 luglio
lunedì 30 giugno
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Scuola e formazione
Economia e lavoro
Cronaca