/ Collegno-Rivoli-Grugliasco

Collegno-Rivoli-Grugliasco | 24 aprile 2020, 10:34

Rivoli resta a casa, ma per celebrare la Resistenza racconta le vie dedicate ai partigiani

Si chiama Rivoli25aprile il sito internet che geolocalizza le strade e narra le vicende della Liberazione

Rivoli resta a casa, ma per celebrare la Resistenza racconta le vie dedicate ai partigiani

Un modo diverso per celebrare la memoria del 25 aprile e delle persone che hanno sacrificato la propria vita per la libertà di tutti. Questa l'iniziativa che propone LabxRivoli, che ha deciso di mettere online un sito web che geolocalizzi le vie dedicate ai partigiani e alle persone che hanno contribuito alla Liberazione.

"E’ il Settantacinquesimo anniversario della Liberazione e le Piazze di Italia purtroppo non si riempiranno. Saremo tutti in casa e riempiremo le Piazze Virtuali appoggiando iniziative promosse da tanti soggetti", spiegano dal gruppo LabxRivoli, che ha pensato ad un vero percorso di avvicinamento al 25 Aprile. Un percorso di senso e di significato.

"Appoggiandoci all’iniziativa Ad alta voce di Rai Radio 3, dall’inizio di Aprile abbiamo ascoltato in puntate il libro “I nidi di Ragno”, scritto da Italo Calvino a soli 23 anni, nel 1947. E’ questo il primo, urgente, contributo alla Resistenza. E poi, ogni sera alle 19:00, in collaborazione con la libreria di Via Piol, Ubik, e le librarie Antonella e Cristina abbiamo avviato un dibattito pubblico sulle pagine del libro. Attraverso gli occhi di Pin, il protagonista del libro, abbiamo parlato della Resistenza, dei suoi colori, della spinta del riscatto umano. A questa partecipata iniziativa, ne è seguita un’altra, più incentrata sul territorio rivolese e sui tragici avvenimenti che si sono susseguiti negli anni della Guerra".

"Abbiamo deciso di creare un sito web che geolocalizzi le vie dedicate ai partigiani e alle persone che hanno contribuito alla Liberazione. Sì perché, delle tante che ogni giorno percorriamo e che sono dedicate ai partigiani rivolesi, conosciamo le loro storie e conosciamo le loro parole? E come far parlare quei partigiani? Con un video. Tante voci che leggano le tragiche parole contenute nelle lettere scritte dai Martiri della Resistenza, poco prima della fucilazione".

"Ecco cosa troverete sul sito creato per far parlare della Resistenza a Rivoli".

"Ricordare: ecco il senso di questa piattaforma e di questo progetto. Non solo per rinnovare le radici che con forza hanno consentito il germinare della nostra democrazia repubblicana, ma anche poter distinguere, oggi come allora, le differenze morali e sostanziali che in quel periodo storico hanno caratterizzato la lotta partigiana di liberazione.

Il progetto, realizzato con il supporto e la collaborazione di donne e uomini, ragazze e ragazzi, associazioni, vuole essere un punto di partenza e non un punto di arrivo e vuole essere aperto alle collaborazioni future".

 

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium