Torna ad aumentare il traffico a Torno. E' questa una delle prime conclusioni che balzano all'occhio dall'analisi condotta dalla Centrale della Mobilità gestita da 5T per il Comune di Torino, nella prima settimana di fase 2. Il traffico veicolare è aumentato del 40%, mentre risultano triplicati gli spostamenti in bicicletta.
I dati rilevati dal 4 al 10 maggio 2020 sono stati confrontati con i giorni corrispondenti della settimana precedente (periodo di blocco in cui erano vigenti le misure restrittive sugli spostamenti) e con quelli del mese di maggio 2019 (6-12 maggio 2019, considerato come periodo “normale” e omogeneo). Per quanto riguarda il traffico, i flussi registrati dalla rete di sensori dislocati su tutto il territorio urbano sono stati inferiori del 40% rispetto a quelli rilevati nel 2019. Se si guarda invece alla settimana precedente di “lockdown”, il traffico è aumentato in media del 44%. Durante i giorni feriali, nelle ore di punta (7.00-9.00 e 17.00-19.00) il traffico rimane sotto il 50% rispetto al 2019.
Capitolo flussi ciclistici: quelli misurati sugli assi ciclabili di Corso Francia, Via Bertola, Corso Castelfidardo, Via Nizza e Lungo Dora Siena, grazie ai sensori del progetto Handshake della Città di Torino e 5T - nella prima settimana della Fase 2, hanno rivelato un totale di circa 36.000 passaggi contro i 10.300 della settimana di lockdown e i 53.000 passaggi del 2019. I flussi ciclistici rilevati nella Fase 2 rimangono ancora inferiori del 42% rispetto ai livelli del 2019 mentre invece si sono quasi triplicati rispetto alla settimana di lockdown (+260%). Inoltre, analizzando l’andamento giornaliero dei flussi durante i giorni feriali, è possibile individuare dei picchi corrispondenti alle “ore di punta” del mattino e della sera, con aumenti di circa 300%. La mobilità ciclistica è stata inoltre particolarmente intensa nel weekend 9-10 maggio con molti passaggi registrati a partire dalle 10 fino alle 18 (+176% rispetto all’ultimo weekend di lockdown).
Ancora segno meno per i transiti all’interno della ZTL Centrale rispetto al 2019 (- 60%), mentre aumentano del 53% rispetto all’ultima settimana di lockdown. Infine, il dato sull’occupazione dei 34 parcheggi in struttura dislocati in città: rispetto al 2019, l’occupazione media si è ridotta del 42% mentre non si sono registrati cambiamenti significativi rispetto all’ultima settimana di lockdown (-5%).