/ Attualità

Attualità | 02 agosto 2020, 08:58

Il Comune di Nichelino promuove il campeggio estivo alla scoperta del modello di accoglienza di Riace

5 giorni e 3 notti, con partenza il 5 e ritorno il 10 agosto, grazie all'impegno dell'associazione "Volere la Luna" per unire impegno civile, solidarietà e socialità in una bellissima località di mare

Il Comune di Nichelino promuove il campeggio estivo alla scoperta del modello di accoglienza di Riace

5 giorni e 3 notti in campeggio alla scoperta del modello di accoglienza di Riace, con partenza il 5 e ritorno il 10 agosto.

L’associazione "Volere la Luna" organizza un campeggio estivo che unisce impegno civile, solidarietà e socialità in una bellissima località di mare.

Grazie a un contributo del Comune di Nichelino, attraverso l'assessorato alla Pace, per il funzionamento del progetto si richiede ai partecipanti solo 70 euro, per i residenti di Nichelino, e 200 euro per i non residenti. Alla partecipazione sono ammessi cittadini di età massima di 40 anni.

Per iscriversi o richiedere informazioni si prega di compilare il seguente form per essere ricontattati dall’associazione organizzatrice: https://forms.gle/96JGWXGBqK8GowUF7. Scadenza iscrizioni: lunedì 3 agosto. Posti limitati.

Un progetto di educazione alla pace, all’accoglienza, alla solidarietà e teso alla formazione di comunità. "Un campeggio di impegno civile, formazione e partecipazione sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione, di rispetto dell’ambiente, di ripopolamento dei borghi attraverso il recupero di case, botteghe e antichi mestieri, di promozione dei diritti dei lavoratori stagionali e dei braccianti agricoli, analizzando i casi del Villaggio Globale di Riace e del modello di accoglienza di Gioiosa Ionica, quali esperienze positive portatrici di buone pratiche da difendere, promuovere e diffondere" spiegano il sindaco di Nichelino Giampiero Tolardo e l'assessora alla Pace Valentina Cera.

Il campeggio si articolerà in momenti di attività di formazione dei partecipanti e di conoscenza del territorio ospitante; incontri con le realtà operanti sul territorio facenti parte delle esperienze sopracitate; momenti di confronto formativi/laboratoriali di approfondimento dei temi con diversi esperti e ospiti; momenti aggregativi serali, partecipando ad attività delle realtà territoriali; una assemblea plenaria di conclusione dei lavori come prima restituzione dell’esperienza.

• Incontro di formazione pre-partenza in presenza ove possibile o tramite videocall

• Viaggio in autobus turistico a/r da Torino a Gioiosa Ionica per un totale di 6 giorni di viaggio

• Spostamenti interni

• 3 pernottamenti in tenda (non fornita dall’organizzazione) con colazione inclusa

• Percorsi di visita guidati sul territorio

• Incontri di formazione e workshop

• Assicurazione

• Accompagnamento ai partecipanti durante il viaggio da parte dello staff

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium