Un impianto fotovoltaico è un sistema che si avvale dell’energia rinnovabile del sole per produrre elettricità da destinare all’autoconsumo. Il risultato è una riduzione significativa delle emissioni inquinanti, oltre a una serie di vantaggi di carattere economico.
Questo impianto, infatti, provvede al fabbisogno energetico della casa, riducendo il quantitativo energetico prelevato dalla rete e, di conseguenza, anche gli importi sulla fattura.
In ogni caso, il taglio dei costi in bolletta derivante dall’installazione di un impianto fotovoltaico dipende da una serie di fattori. Quello più importante si basa sul sistema di compensazione di energia – anche noto come Scambio sul posto (SSP).
Questo servizio permette di ottenere un guadagno dalla quantità di energia prodotta in eccesso dall’impianto. Il surplus energetico viene infatti calcolato e rimborsato all’utente dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che in seguito si occupa di reimmettere l’energia non consumata nella rete.
Risparmiare con il fotovoltaico
L'impianto fotovoltaico nell’arco di 12 mesi permette di ridurre il consumo di energia prelevata dalla rete elettrica fino all’80%.
Una percentuale grazie alla quale è possibile ammortizzare il costo dell’installazione e usufruire di una serie di vantaggi, già riscontrabili anche a distanza di qualche anno dalla messa in opera.
In particolare, il costo di un impianto fotovoltaico oggi può considerarsi del tutto accessibile e permette di rientrare della spesa fatta in meno di dieci anni. Si stima, inoltre, che il guadagno che può portare questo dispositivo arrivi fino agli 8000 euro entro i 20 anni dall’installazione.
Come scegliere l’impianto fotovoltaico
Al fine di ottenere un impianto fotovoltaico efficiente, ma anche economicamente vantaggioso, è necessario assicurarsi che sia dimensionato in modo corretto.
Un sistema sovradimensionato rispetto al fabbisogno, ad esempio, può rivelarsi uno spreco in termini economici, mentre un impianto non in grado di garantire una quantità di energia sufficiente potrebbe tradursi in una spesa inutile, per il continuo acquisto di energia dalla rete.
È per queste ragioni che la procedura di installazione di un impianto fotovoltaico deve essere effettuata da aziende esperte. Sorgenia, per esempio, mette a disposizione consulenti che forniscono indicazioni su misura, calibrate sul singolo caso, così da garantire performance eccellenti.
La fase di consulenza è seguita da un sopralluogo e dalla successiva posa in opera.
Quanto costa installare un impianto fotovoltaico?
Il costo di un impianto fotovoltaico dipende da una serie di fattori, primo tra tutti la scelta dell’inverter che consente di trasformare la corrente continua proveniente dai pannelli solari in corrente alternata utilizzabile nelle abitazioni.
Molto importanti sono anche il sistema di accumulo, che raccoglie l’energia prodotta nelle fasce di massima esposizione per utilizzarla nelle ore notturne, e gli ottimizzatori, la cui presenza può garantire una resa migliore, fino a un incremento del 25% del rendimento dell’impianto. Il costo dell’impianto fotovoltaico può inoltre variare in base all’inserimento o meno di pompe di calore per l’acqua calda sanitaria.
Nella realizzazione di un impianto fotovoltaico è altresì importante mettere in conto la manodopera, il prezzo dei materiali e la tipologia di pannelli selezionati. I pannelli in silicio monocristallino, per esempio, sono più performanti – anche in presenza di un quantitativo minore di luce – e necessitano di spazi più esigui di installazione rispetto a quelli in silicio policristallino che, a parità di energia prodotta, richiedono spazi maggiori.
In ogni caso, per evitare errori in fase di dimensionamento e selezione dei materiali, è importante affidarsi a una squadra di esperti progettisti che possano consigliare l’offerta migliore valutando tutte le variabili in gioco.