/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 21 ottobre 2020, 11:30

Gli street artist Gec e Br1 mettono radici in via Po 25

I due artisti, cuneese il primo, biellese il secondo, hanno aperto insieme il loro primo studio dopo il rinvio causato dall'emergenza covid-19

Gli street artist Gec e Br1 mettono radici in via Po 25

Si sono fatti le ossa e un nome lavorando sulle strade di tutta Italia, mezza Europa e un pezzo di mondo. Ora Gec e Br1 (cuneese il primo, biellese il secondo, ndr), amici nella vita oltre che colleghi e co-autori di numerosi progetti, hanno scelto di fare un altro grande passo unendo le forze e aprendo il loro primo studio, situato nell'interno cortile di ia Po 25.

L'inaugurazione ufficiale era in programma già lo scorso marzo ma il lockdown causato dall'emergenza coronavirus li ha costretti a rimandare di qualche mese. La seconda ondata, esplosa violentemente nelle ultime settimane, non ha impedito di aprire al pubblico con una tre giorni di appuntamenti su prenotazione: oltre a essere uno studio dove sviluppare nuove idee, i locali fungeranno da galleria e (quando sarà di nuovo possibile) location per eventi, mostre e presentazioni.

I due artisti, pur affrontando tematiche differenti, si sono affacciati nel panorama culturale (locale prima, nazionale e internazionale poi) attraverso la street-art e più precisamente con la poster art; a chi non è capitato, infatti, di vedere in giro per Torino gli omini con la testa dentro la televisione di Gec o le donne musulmane di Br1 ornate di coloratissimi hijab?

Nel corso degli anni entrambi hanno poi approfondito e affinato sia la propria ricerca che il proprio stile, diversificando le tecniche utilizzate: il primo, attraverso chiamate pubbliche sul web, per realizzare opere e azioni che si avvalgono della partecipazione attiva del pubblico su tematiche sociali come il lavoro, il consumo consapevole e le lotte di classe, il secondo approfondendo ulteriormente il rapporto tra culture differenti con un focus particolare sull'area mediterranea.

Marco Berton

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium