Da metà dicembre i cittadini di Grugliasco potranno scaricare gratuitamente sul proprio smartphone “My Fidelity App”, applicazione predisposta dalla Confesercenti di Torino, finanziata da Camera di Commercio e dai comuni di Rivoli, Nichelino e Grugliasco.
My Fidelity App è il nuovo servizio che premia i clienti fedeli e aiuta gli esercenti a fidelizzarli. Grazie a questa App gli utenti potranno effettuare acquisti all’interno dei negozi di vicinato e guadagnare punti nei negozi aderenti.
Come?
Al momento dell’acquisto basterà comunicare all’esercente il codice utente per ricevere i punti.
I punti potranno essere convertiti riscattando sconti che gli esercenti avranno messo a disposizione oppure potranno essere riscattati direttamente in premi o buoni spesa messi disposizione dai Comuni aderenti.
Potrai sempre tenere sotto controllo i punti dal tuo profilo personale, verificare velocemente i dettagli dei tuoi premi. Il tutto comodamente dal tuo smartphone.
Quali sono i vantaggi per gli esercenti?
Grazie a My Fidelity App gli utenti avranno modo di trovare facilmente le attività commerciali e visualizzare le promozioni in corso di ciascun negozio. Inoltre, gli utenti avranno la possibilità di creare buoni sconto personalizzati; questo significa che, ad esempio, potranno creare un buono sconto del 20% a fronte di un acquisto minimo di 50 € su una determinata fascia di prodotti. A questo punto, l’utente non dovrà far altro che: trovare la sua offerta all’interno dell’App, recarsi presso il punto vendita e riscattare lo sconto acquistando un prodotto. Uno strumento di fidelizzazione per far crescere la visibilità delle attività commerciali e acquisire nuovi clienti. Ogni attività commerciale sarà dotata di merchandising per pubblicizzare il servizio presso il proprio punto vendita.
My Fidelity App è un progetto di Confesercenti di Torino e Provincia, realizzato in collaborazione con i Comuni di Grugliasco, Nichelino e Rivoli e con il sostegno di Camera di commercio di Torino.
"Si tratta - dice Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti - di un importante strumento che può consentire anche ai negozi di vicinato di utilizzare le opportunità offerte dal web e dalle nuove tecnologie. La sfida per i negozi è proprio questa: adeguare la propria offerta alle nuove abitudini di vita e di consumo. Anche i piccoli ce la possono fare, senza farsi travolgere dalla grandi piattaforme. È una sfida impegnativa che tanti hanno raccolto e raccoglieranno, ma è necessario mettere le piccole imprese in condizioni di operare ad armi pari con i giganti del web: sono necessarie regole uguali per tutti e soprattutto una tassazione adeguata, che per i players internazionali è finora mancata".
"Mai come in questo momento è fondamentale sostenere il commercio di vicinato, gravemente colpito dall'emergenza economica in atto – affermano il sindaco Roberto Montà e l'assessore al commercio Gabriella Borio –. Molti esercenti si stanno faticosamente innovando per superare la crisi, e l'amministrazione desidera essere al loro fianco per supportarli, incentivando i cittadini a fare acquisti negli esercizi presenti sul territorio, fidelizzando la clientela attraverso operazioni di marketing congiunte nell’ottica dell’ottimizzazione dei costi e del potenziamento dei risultati, offrendo al commercio di vicinato, concrete opportunità di implementazione della propria competitività nel sistema economico".
"Con questa operazione – aggiunge il sindaco – si supporta non solo l'economia locale a salvaguardia della qualità della vendita al dettaglio, della diversificazione del prodotto, e del rapporto personale con il cliente, ma anche il valore aggiunto che i negozi di vicinato apportano in termini di presidio del territorio e di sicurezza".