Nuovi punti hotspot a Fenestrelle e borgate, per dare a tutti i cittadini della città del Forte la possibilità di una buona connessione internet. Il Comune continua il lavoro dell’estate scorsa, che ha permesso di far fare smart working a residenti e villeggianti, con la connessione senza fili dell’Ufficio turistico. E che ha spinto una torinese a convincere la sua azienda a fare una donazione per i volontari del soccorso alpino.
“Elsynet ha promesso l’inizio lavori il prossimo primo aprile. Si tratta della società che ha già installato pali ed è nostro fornitore per scuola, Comune ed ufficio turistico – racconta il primo cittadino Michel Bouquet – ed è l’unico operatore che garantisca il segnale anche nelle borgate”.
I prossimi punti ad essere forniti da questo servizio, saranno l’area camper in zona Casermette, Piazza Cappuccina, il Forte San Carlo ed il Forte Mutin, il palazzo ‘casa di genio militare’; saranno dislocati altri punti a Chambons in zona Giardinetti, a Mentoulles in sede operativa del Parco Alpi Cozie, in piazza a Ville Cloze, in borgata Granges zona Sentiero delle Alpi, e a Pequerel nei pressi della panchina gigante.
“Il segnale sarà fruibile gratuitamente all’aperto, nelle vicinanze dei punti hotspot – prosegue Bouquet – ma sarà possibile sottoscrivere un abbonamento e cablare il segnale tramite wi-fi portandolo nella propria abitazione, finalmente anche in borgate e zone dove finora questa possibilità non esiste”.