/ Centro

Centro | 07 aprile 2021, 12:17

Parità di genere negli eventi pubblici, Torino segue Milano e punta alla svolta

Mozione del consigliere Pd Enzo Lavolta contro l'assenza o la presenza marginale di donne ad eventi e convegni

Mozione di Lavolta contro l'assenza o la presenza marginale di donne ad eventi e convegni

Mozione di Lavolta contro l'assenza o la presenza marginale di donne ad eventi e convegni

Dopo Milano, anche a Torino parità di genere negli eventi pubblici. Quello che fino ad oggi è stato lasciato alla sensibilità personale, potrebbe diventare un obbligo per i convegni ed eventi organizzati e/o patrocinati dal Comune. Verrà infatti discussa in Consiglio Comunale la mozione del consigliere del Pd Enzo Lavolta. Un elenco di linee guida, stilate insieme alla professoressa di Diritto Costituzionale Anna Mastromarino, “per l'organizzazione di eventi, seminari, workshop, tavole rotonde e convegni, scientifici e divulgativi, al fine di renderli più inclusivi”.

Al primo punto “assicurarsi che la lista di coloro che prendono la parola sia stilata in modo equilibrato rispetto al genere, ma anche in modo trasversale alle altre categorie della differenza di cui pure si raccomanda di tenere conto”. L’atto impegna poi la Città “a evitare la facile soluzione di coinvolgere le donne solamente nei ruoli minori, come mere moderatrici o presidenti di sessione” ed offrire un “supporto economico” alle madri per “coprire spese per l’assistenza” di figli, considerando che “la responsabilità della cura parentale può limitare la capacità di viaggiare e partecipare a eventi”.

L'atto chiede poi di prevedere eventualmente un premio agli enti o associazioni che “nell’organizzazione di eventi si impegnano a coinvolgere nell’attività, per cui si chiede il finanziamento, un numero congruo di persone di entrambi i generi”. Negli scorsi giorni un’iniziativa politica simile è stata portata avanti a Milano dal Municipio 1, sul modello di quanto fatto da Padova.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium