/ Nichelino-Stupinigi-Vinovo

Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 27 maggio 2021, 09:35

Domani a Nichelino esercitazione della Protezione civile: saranno simulati un'alluvione e un incidente industriale

Si replicherà l'esperimento dello scorso ottobre, per testare la macchina organizzativa in caso di emergenze. Tolardo e De Ruosi: "Prevenzione fondamentale"

protezione civile nichelino

Domani a Nichelino esercitazione della Protezione civile: saranno simulati un'alluvione e un incidente industriale

Fresca di approvazione del nuovo Piano comunale, domani, venerdì 28 maggio, la Protezione civile di Nichelino si metterà alla prova con un’esercitazione che vedrà la simulazione di un evento alluvionale simile a quello del 15 ottobre scorso e di un incidente industriale per addestrare il personale del Comune alle attività di sala operativa e migliorare la gestione del volontariato.

Dato il perdurare della pandemia in corso, sarà anche l’occasione per consolidare, nella pratica, le modalità operative emanate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della protezione civile per la gestione di emergenze concomitanti all'emergenza sanitaria.

Come fronteggiare emergenze prevedibili e non prevedibili

Alla verifica parteciperanno i componenti del Comitato comunale di protezione civile (Sindaco, Segretario Generale, Dirigente della Polizia locale, Assessori della Giunta comunale), i membri dell’Unità di crisi comunale (oltre al Sindaco e al Dirigente della Polizia locale, anche i Responsabili dei settori comunali). Sul territorio saranno impegnati in attività di simulazione i volontari della Gruppo comunale di volontariato di protezione civile di Nichelino, coadiuvati da squadre provenienti dai Comuni limitrofi facenti parte del COM di Nichelino.

L’esercitazione servirà a verificare le misure del Piano, ovvero dello strumento fondamentale a disposizione dell’Autorità di protezione civile per individuare le azioni da condurre in modo coordinato per fronteggiare emergenze prevedibili e non prevedibili. In particolare, oltre a testare l’attivazione della struttura comunale di protezione civile, permetterà di verificare la gestione delle attività nella sala operativa comunale e di migliorare le capacità del personale impegnato in compiti organizzativi e direttivi; inoltre, permetterà di valutare i tempi di risposta delle componenti comunali ed extracomunali di protezione civile e l’adeguatezza delle risorse disponibili in termini di uomini, dotazioni e infrastrutture; infine, porterà a perfezionare le capacità del personale impegnato in compiti operativi sul territorio.

Testato il sistema di allerta 'Nowtice'

All’iniziativa aderiranno anche i Comuni appartenenti al Centro operativo misto (COM) di Nichelino con il supporto del Coordinamento Territoriale del Volontariato di Torino a cui Nichelino è associata. La simulazione, pertanto, richiederà l’intervento del livello sovracomunale, mediante attivazione della Sala COM di Nichelino. Nello specifico, il COM supporterà tutte le operazioni messe in campo per affrontare l'emergenza ed in particolare le attività di allestimento di un centro di accoglienza della popolazione.

Nel corso dell’esercitazione l’architetto Gianfanco Messina, redattore del Piano, sarà presente in Sala operativa per fornire supporto tecnico e indicazioni utili alla corretta attuazione delle procedure operative. Inoltre, l’esercitazione sarà anche l’occasione per testare il sistema di allerta 'Nowtice' della società Regola Srl di Torino di cui l’Amministrazione si è dotata per comunicare con gli operatori di protezione civile e informare la popolazione in tempo reale mediante i due pannelli a scritte variabili recentemente posizionati in Piazza Camandona e Via Debouchè (fronte Asl).

Tolardo e De Ruosi: "Prevenzione fondamentale"

Il sindaco Giampiero Tolardo e l'assessore alla Protezione civile Antimo De Ruosi, nel ringraziare anticipatamente volontari e dipendenti per la loro disponibilità, ribadiscono l'impegno dell’amministrazione a proseguire nella direzione della prevenzione di protezione civile quale fondamentale strumento per contrastare con successo avvenimenti come quelli che frequentemente flagellano il territorio. "Solo così - dicono - potremo affermare di aver assolto un nostro compito fondamentale a salvaguardia della vita e delle attività dell’uomo".

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium