/ Attualità

Attualità | 08 giugno 2021, 18:36

Il Comune di Chieri sigla due nuovi patti di condivisione per la gestione degli orti didattici

Coinvolti gli asili nido “Il Colibrì” e “Il Cucciolo”

Il Comune di Chieri sigla due nuovi patti di condivisione per la gestione degli orti didattici

Il Comune di Chieri ha siglato due nuovi patti di condivisione per la gestione degli orti didattici all’interno delle aree verdi degli asili nido “Il Colibrì” e “Il Cucciolo”.

I patti vedono protagonisti due gruppi informali di volontari, “Gli amici del Colibrì” e “Gli amici del Cucciolo”, composti da ex dipendenti del Comune di Chieri o prossimi al pensionamento, genitori e nonni dei bimbi, educatrici ed educatori, che hanno espresso la volontà di prendersi cura in maniera continuativa di questi orti didattici.

L’asilo nido comunale “Il Colibrì” è situato in via Giovanni Pascoli 11, nel quartiere di Borgo Venezia, mente l’asilo nido comunale “Il Cucciolo” è situato in via F. Turati, nel quartiere di Campo Archero. Tutte e due le strutture, che accolgono bambini e bambine dai 5 mesi ai 3 anni, sono dotate di un ampio giardino, dove negli ultimi anni gli staff dei nidi hanno già sperimentato la coltivazione di orti con attività didattiche e ludiche per i bambini e le loro famiglie.

Spiega il Sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero: "A causa dell’emergenza sanitaria non è stato più possibile proseguire le attività didattiche e ludiche e sono grato ai volontari che hanno dato la disponibilità a prendersi cura dei due orti didattici, così da non interrompere il ciclo del terreno e dare continuità al lavoro fatto in passato dalle educatrici e dalle famiglie degli asili. Questo due patti riguardano anche beni comuni immateriali, perché grazie all’impegno dei volontari viene restituito ad una comunità uno spazio di apprendimento e di gioco, che è al contempo un’occasione per ritrovarsi e per mantenere vive le relazioni. Inoltre, per la prima volta abbiamo siglato i patti non in Municipio, ma direttamente sul posto, una pratica che intendiamo riproporre anche in futuro".

Obiettivo dei due patti è quello di aiutare gli asili nido “Il Colibrì” e “Il Cucciolo” a gestire gli orti didattici, coltivando ortaggi ed erbe aromatiche; creare gruppi di volontari che si dedichino in modo continuativo a questa attività, arricchendo e rinforzando le comunità educanti; predisporre le aree dei giardini ad accogliere nuovamente i bambini e le bambine dei nidi per la realizzazione di iniziative didattiche e ludiche. I volontari svolgeranno gratuitamente le attività relative alla cura dell’orto (preparazione del terreno, semina e trapianto, manutenzione, irrigazione, pacciamatura, ecc.), collaborando con gli staff degli asili nella progettazione e realizzazione delle attività ludiche e didattiche. Il Comune di Chieri metterà a disposizione la fornitura di beni strumentali e del materiale di consumo (terriccio  per semina e  rinvasi, forbici da potatura, materiale per pacciamatura).

Attualmente sono 23 i patti di condivisione già attivati a Chieri. Uno strumento che consente di coinvolgere e rendere protagonisti i cittadini nella gestione e cura dei beni comuni, materiali o immateriali.

Chieri è stato tra i primi Comuni italiani ad adottare, nel 2014, un Regolamento sui Beni Comuni: il «Regolamento comunale per la partecipazione nel governo e nella cura dei beni comuni» disciplina e rende possibili le ‘azioni di cittadinanza attiva’, attraverso un percorso che muove dalle proposte avanzate dai cittadini per arrivare ai ‘patti di condivisione’, che disciplinano i vari aspetti della gestione e cura dei Beni Comuni, definendo gli impegni sia dell’amministrazione sia dei cittadini.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium