/ Attualità

Attualità | 15 settembre 2021, 08:32

Val di Susa, un bando per rilanciare le coltivazioni del castagno

È riservato a proprietari e conduttori di terreni con castagneti, assegnerà fondi per pulizia da infestanti, abbattimenti di castagni non recuperabili, interventi di potatura fitosanitaria, potenziamento produttivo di castagni innestati, nuovi innesti con marze di “Marrone della Val di Susa”.

castagno in fiore

Un bando per rinforzare la coltivazione di castagne in val di Susa

Incentivare e valorizzare le coltivazioni tipiche sul territorio della Val di Susa: questo è uno degli obiettivi dell’Unione Montana, che ha ora lanciato un concorso finalizzato alla castanicoltura. L’obiettivo del bando, finanziato con un ammontare complessivo di 10mila euro, è promuovere il recupero di castagneti parzialmente coltivati o abbandonati, andando così a risanare gli impianti esistenti.

Un’iniziativa con cui, spiega l’Assessore all’Agricoltura, si dà continuità ad un progetto di risanamento delle coltivazioni già lanciato dalla ex Comunità Montana, al fine di promuovere ulteriormente la castanicoltura nelle aree già vocate della Val di Susa.

Il bando, riservato a proprietari e conduttori di terreni con castagneti, assegnerà fondi per pulizia da infestanti, abbattimenti di castagni non recuperabili, interventi di potatura fitosanitaria, potenziamento produttivo di castagni innestati, nuovi innesti con marze di “Marrone della Val di Susa”. Il contributo massimo ottenibile da ogni beneficiario non potrà comunque superare euro 250.

Per svolgere gli interventi ci sarà tempo fino al 31 dicembre 2022, ad eccezione di quelli di innesto, per i quali la scadenza è fissata al 30 giugno 2023. Le domande dovranno essere compilate e trasmesse all’Unione Montana entro le ore 12 del 12 novembre 2021. Il testo integrale del bando e la relativa modulistica sono reperibili al link www.unionemontanavallesusa.it/Home/DettaglioNews

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium