/ Pinerolese

Pinerolese | 03 novembre 2021, 15:25

Prendersi cura di Cavour, lasciando ‘Piccole impronte’

Il progetto lanciato dal Comune premierà le iniziative migliori

Via Giolitti a Cavour

Via Giolitti a Cavour

Prendersi cura di un’aiuola oppure realizzare un video promozionale o introdurre nuovi servizi. Il bando ‘Piccole Impronte’, ideato dalla vicesindaco Marta Ardusso, offre la possibilità ai cavouresi di contribuire attivamente al miglioramento della propria città, lasciando una piccola impronta personale: “Vogliamo sensibilizzare a prendersi cura delle aree comuni e, più in generale, della città in cui si vive, inventando, progettando e poi realizzando qualcosa a favore della comunità”.

Gli interventi possono riguardare il recupero o la valorizzazione di beni del patrimonio del Comune, la promozione turistica del territorio, iniziative attente alle problematiche ambientali oppure in ambito sociale: “Non sono necessari grandi progetti - spiega Ardusso - l’importante è che siano interventi che risultino di comune utilità, che non siano eccessivamente costosi e che comportino la collaborazione di più persone. Le proposte devono inoltre essere originali, replicabili a tempo indeterminato e in grado di introdurre servizi non ancora presenti sul territorio”. Nella compilazione del modulo verrà richiesto anche il motivo: “In questo modo i cittadini che intendono partecipare spiegano cosa li ha spinti alla proposta di un determinato progetto”, e con quali mezzi intendono realizzarli, ovvero attraverso quale  processo è possibile metterlo in pratica: “Serve anche a loro per capire se l’idea è realizzabile o meno”.
Per partecipare al concorso basta presentare la propria idea, compilando il modulo disponibile sul sito Internet del Comune e inviandolo via mail al Protocollo: “Si potrebbe, ad esempio, pensare di sistemare un’aiuola, di abbellire una piazza colorando una panchina o di organizzare piccole campagne di sensibilizzazione verso l’ambiente e la raccolta differenziata”. In ambito sociale invece “si potrebbe dedicare del tempo a favore di una fascia debole della popolazione o proporre iniziative per i più giovani”. Infine, per stimolare il turismo, “si potrebbe girare un breve video su Cavour a fini promozionali valorizzando le sue risorse”. I video devono essere realizzati e inviati già al momento dell’iscrizione dei partecipanti: “Deve avere una durata non superiore ai tre minuti e deve poter interessare, così come per gli altri progetti, almeno un gruppo definito, come, ad esempio, di giovani in età scolare o di anziani”.
L’iniziativa vuole anche promuovere l’avvicinamento dei cavouresi: “L’arrivo del Covid ha intaccato le relazioni sociali, provocando un allontanamento tra le persone. L’obiettivo principale del bando è quindi quello di offrire un’occasione per far riunire i cittadini e per stimolare la creazione nuovi rapporti”. Nella realizzazione del progetto possono infatti partecipare sia singoli che gruppi fino a 10 persone.
“Un altro obiettivo di ‘Piccole Impronte’ è anche quello di fare fronte alle difficoltà economiche che la pandemia ha inevitabilmente causato, contribuendo alla ripresa delle attività dei commercianti di Cavour”. I progetti saranno valutati da una commissione di quattro esperti, nominati in base all’ambito a cui le opere da realizzare si riferiscono, un funzionario del Comune e due cittadini del Consiglio dei Ragazzi: “Sarà stilata una classifica e, in base a questa, verranno consegnati dei buoni ai vincitori di ciascuna delle tre categorie, dai settecento ai cento euro, da spendere nei negozi della città”. Metà della somma verrà consegnata al momento della premiazione e metà al termine del progetto.
Le richieste devono essere presentate entro il 15 novembre, inviando al seguente indirizzo mail protocollo@comune.cavour.to.it, il modulo di partecipazione, scaricabile dal sito Internet del Comune, indicando nell’oggetto la dicitura ‘Bando Piccole Impronte’ e nel testo della stessa il nominativo del referente del gruppo. La premiazione avrà luogo entro il 31 dicembre 2021: la data sarà comunicata dopo la scadenza del bando.

Veronica Signoretta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium