/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 21 dicembre 2021, 14:17

Più assunzioni nel 2022 e 11.4 miliardi sulla ricerca: UniTo guarda al futuro con un museo dedicato ai 3 Nobel [VIDEO]

Nel progetto anche nuove aule studio e biblioteche. Geuna: "Abbiamo in programma tanti investimenti: ci piace contribuire al rilancio del mondo"

Più assunzioni nel 2022 e 11.4 miliardi sulla ricerca: UniTo guarda al futuro con un museo dedicato ai 3 Nobel [VIDEO]

"Questa mattina abbiamo approvato, all'unanimità del Senato Accademico e del Consiglio d'Amministrazione, il bilancio 2022 da quasi 500 milioni, a cui si aggiunge un patrimonio di 1.2 miliardi. Abbiamo in programma tanti investimenti: ci piace contribuire al rilancio del mondo". Con queste parole il Rettore Stefano Geuna ha presentato le linee di sviluppo strategico dell'Università di Torino.

11.4 miliardi per la ricerca con il Pnrr

Cresce l'impegno nella ricerca, con 11.4 miliardi destinati a questo capitolo grazie al Pnrr. Tra il 2020 ed il 2021 sono stati effettuate poi 776 nuove assunzioni: l'organico si arricchisce di 81 professori ordinari, 196 associati, 261 ricercatori, 113 tecnici amministrativi a tempo indeterminato e 119 a determinato. "Le previsioni per il 2022 - ha spiegato Geuna - sono in crescita, anche perché sono previste maggiori entrate". Per il prossimo anno sono previste 585 nomine, di cui 187 a tempo determinato e 159 tecnici amministrativi.

Un museo omaggio ai 3 nobel in via Pietro Giuria 

In campo edilizio l'Ateneo prevede di investire 100 milioni di euro, con il progetto di rigenerazione Re-Inventing UniTo: la maggior parte dei cantieri sarà completata entro il 2025 e tra questi ci sarà il completamento della ristrutturazione di Palazzo Nuovo. Tra gli interventi urbanistici di maggiore impatto quelli relativi al Polo Museale d'Ateneo (Musei di Anatomia umana, di Antropologia criminale e di Antropologia ed Etnografia) in via Pietro Giuria. Uno spazio che omaggerà e valorizzerà la figura dei tre premi Nobel che qui si sono formati, Rita Levi Montalcini, Salvador Luria e Renato Dulbecco. L'altro grande intervento sarà quello sull'asse di via Verdi, che interesserà in particolare la Cavallerizza Reale.

Nuove aule studio e biblioteche

Nel dettaglio sono previsti interventi di recupero di spazi per la didattica - con nuove aule, biblioteche e aule studio -, oltre a nuovi laboratori. I lavori riguarderanno Palazzo Nuovo, il Rettorato, l'ex Irve, lo Scalo Vallino, il Campus Einaudi, quello di Grugliasco, i Palazzi Musei della Scienza, via Pietro Giuria, corso Raffaello, Palazzo Campana, nonché la sede di Savigliano.

"Abbiamo approvato un nuovo assetto organizzativo con la nascita di una direzione innovazione e internazionalizzazione" ha sottolineato il direttore generale dell'Ateneo Andrea Silvestri. "La nostra crescita - aggiunto la prorettrice Giulia Carluccio - coincide con quella del territorio". 

Cinzia Gatti

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium