/ Attualità

Attualità | 16 gennaio 2022, 10:15

Sansicario archivia i suoi primi 50 anni e punta a ritornare una delle regine della Valle di Susa

Fondata nel 1971 come stazione sciistica innovativa, ha conosciuto periodi di crisi da cui ora vuole rialzarsi: ecco il piano di Nonsoloneve, tra proprietari e la collaborazione di grandi brand

SanSicario

Sansicario cerca il rilancio per tornare a essere una delle regine della neve in val di Susa

C'è un angolo di Valsusa che reclama il suo posto sotto i riflettori, soprattutto quando si parla di sport invernali e attività all'aperto. Non solo Bardonecchia, non solo Sestriere o Sauze d'Oulx. Anche Sansicario punta a recitare in prima fila, tra le stazioni sciistiche della zona.

Le origini della stazione sciistica

Nata ormai 50 anni fa (era il 1971 quando venne fondata), Sansicario voleva essere nel comprensorio della Via Lattea una stazione sciistica d'avanguardia. Fu ideata da un pool di imprenditori del settore immobiliare e bancario (Sandro Persano, Nanni Benazzo, Marco Brignone). Fu progettata dall’archistar francese Laurent Chapis, pioniere dell’architettura e già autore di stazioni importanti come Anzere e Court Chevel e per farne un luogo unico, accanto agli impianti di risalita, vide nascere anche residence integrati con l'ambiente (tanto che le autorimesse sono interrate), ma anche una monorotaia di collegamento alla piazza centrale con centro commerciale e all’accesso diretto agli impianti di risalita.


Fu subito un successo, ma poi vennero anni più difficili, con crisi e addirittura il fallimento della società di gestione delle attività commerciali. Ma con l'inizio del 2022 si punta a ripartire, con un piano di sostegno e l’apertura di nuove attività commerciali, compresi grandi marchi che hanno scelto di puntare su Sansicario.

Il piano di rilancio

A capo del piano di sostegno di Sansicario c’è Nonsoloneve, una cooperativa a mutualità prevalente creata da 35 proprietari e guidata da Laura Santinelli, presidente dell’attuale Cda, che fu costituita per volontà di 610 proprietari di immobili che desideravano garantire alla stazione continuità e sviluppo. 

Oggi, anche grazie a questo intervento, Sansicario ha un nuovo ambizioso piano di sviluppo. Tra gli interventi prioritari garantire i servizi necessari ai villeggianti nel rispetto di un risanamento economico di bilancio oltre che di sviluppo del Centro Commerciale della stazione.

Siamo orgogliosi di avere accettato questo impegno per aiutare Sansicario a crescere - dichiara Santinelli -. Sansicario merita i nostri sforzi ma soprattutto lo meritano i soci che hanno dato vita anni fa alla Cooperativa di cui oggi sono Presidente. Persone che credono nelle potenzialità della stazione sciistica che, vale la pena ricordarlo, con i suoi 2.200 immobili versa nelle casse del Comune di Cesana circa il 50% dell’IMU percepito da quest’ultimo. Una cifra considerevole che se reinvestita almeno in parte darebbe una bella spinta tanto alle attività invernali che a quelle estive di Sansicario. Noi come Cooperativa stiamo comunque lavorando per dare servizi qualificati e qualificanti in modo da attrarre nuovi villeggianti oltre a quelli che già frequentano la stazione, rendendo sostenibili economicamente le attività commerciali che hanno deciso di aprire, come Fabbricatorino. E direi che i risultati ci stanno dando ragione del percorso intrapreso”.  


Tra i brand, c'è anche Fabbricatorino, che rappresenta un caso classico del progetto che sta cercando di ripartire: apre i battenti infatti un nuovo negozio monomarca, proprio a significare una forma di "riconquista" del territorio. "Siamo felici di far parte di questo progetto - spiega Alessandro Monticone, ceo di Fabbricatorino - e stiamo vivendo la partecipazione alla rinascita di Sansicario come un’evoluzione naturale del brand, il proseguimento spontaneo del nostro percorso”.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium