Nella prestigiosa cornice di Palazzo Barolo a Torino (via della Orfane 7), il 31 gennaio 2022 alle ore 17 si terrà un importante momento di confronto tra rappresentanti del mondo imprenditoriale e del terzo settore per riflettere su un nuovo modo di concepire il ruolo economico e sociale delle imprese.
L’incontro dal titolo “Al servizio della comunità: dall’Opera Barolo alle società benefit. Dal 1929 al 2022, modelli di welfare innovativi” sarà incentrato sul fenomeno delle società benefit, che per statuto perseguono la creazione di valore condiviso, anteponendolo alla massimizzazione del profitto per gli azionisti.
L'attenzione al contesto sociale e ambientale, proprio di queste società, rende più attuale che mai lo spirito con cui due secoli fa i Marchesi di Barolo si sono messi al servizio della comunità. Mossi da una forte passione culturale e religiosa, i coniugi di Barolo realizzarono nella Torino e nel Piemonte di fine 1800 interventi pedagogici, sociali e politici, condividendo il loro patrimonio con i più poveri, tanto da essere dichiarati ufficialmente "venerabili" dalla Chiesa cattolica: il penultimo scalino prima della "santità".
Il primo cappellano dell'Opera assistenziale da loro fondata fu San Giovanni Bosco, di cui proprio il 31 gennaio ricorre il ricordo, che a sua volta sperimentò in forme diverse un nuovo modo di mettersi al servizio dei ceti più bisognosi in una società in forte evoluzione. Allora come oggi era necessario trovare nuove forme di collaborazione tra pubblico e privato per coniugare esigenze economiche e obiettivi assistenziali.
Introdotte in Italia nel 2016, anche le società benefit rappresentano un salto di qualità nel modo di intendere l'impresa, tanto da poter parlare di vero e proprio cambio di paradigma economico ed imprenditoriale, che pone le basi per un nuovo capitalismo, che lega in modo indissolubile il benessere delle imprese a quello dei loro stakeholders e delle comunità in cui operano.
A commentare questo ponte ideale tra i principi che hanno ispirato l'Opera Barolo e quelli che caratterizzano oggi le società benefit si alterneranno, tra gli altri, Luciano Marocco, presidente dell’Opera Barolo; Mauro Del Barba, presidente Assobenefit; Marina Salamon, presidente Altana; Renzo Sartori, presidente Number1, Riccardo Calvi, direttore comunicazione P&G Italia, Gianluca Blandino, sindaco di Rubiana e AD Dai Impresa; Giuseppe Lazzarotto, presidente Ci.ti.elle e Casa della Speranza onlus; Ada D’Onofrio, presidente Idea Lavoro; Vittoria Vitaloni, consigliere Geos onlus; Maria Cristina Alfieri, direttore Associazione Next e Luca Cattalano, consigliere Opera Barolo.
È prevista la messa in onda in differita dell'evento sui canali YouTube "Opera Barolo" e " Geos Onlus".
L’incontro è aperto al pubblico, fino ad esaurimento dei posti disponibili nel rispetto delle normative anti Covid, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail segreteria@associazionegeosonlus.org. Per partecipare è richiesto il Green pass.