/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 30 gennaio 2022, 07:00

Mercato immobiliare in Piemonte, il 2021 si chiude con prezzi stabili: 1.471 euro il prezzo al metro quadro

Lo stock in vendita in un anno è cresciuto di più di 16 punti percentuali

Casa e mercato immobiliare - immagine d'archivio

Mercato immobiliare in Piemonte, il 2021 si chiude con prezzi stabili

Il mercato immobiliare del Piemonte alla fine del 2021 rimane sostanzialmente stabile sia per quanto riguarda il comparto delle compravendite sia per quanto concerne quello delle locazioni (+0,4%). Questo è quanto rilevato da Immobiliare.it, il portale immobiliare leader in Italia, nell’Osservatorio annuale sul settore residenziale curato da Immobiliare Insights. 

Chi vuole comperare casa deve mettere in conto una spesa di 1.471 euro al metro quadro. Il prezzo medio richiesto dai locatori si è attestato invece sui 7,9 euro/mq. Si tratta di un mercato in lenta ripresa, come dimostrato dal fatto che l’accumulo di immobili disponibili in vendita nella regione è superiore alla domanda, sebbene questa sia in crescita soprattutto nell’ultimo trimestre. 

Focus su Torino

Guardando a quanto accade nel capoluogo di regione si può notare come nell’anno appena concluso il mercato abbia seguito l’andamento regionale: sostanzialmente stabile nei prezzi sia di vendita (+2,2%) che di affitto (-1,6%). In particolare, per comprare casa a Torino servono mediamente 1.842 euro al metro quadro, mentre se si cerca una casa in locazione sono necessari in media 9€/mq. Per quanto riguarda l’offerta di immobili in vendita si può notare come nell’anno appena concluso il mercato abbia risentito degli effetti della pandemia: lo stock accumulatosi in un anno è pari al 20,8%, sebbene negli ultimi tre mesi dell’anno questo si sia assestato su una percentuale molto più bassa (+4,2%), segno di una ritrovata vivacità. Se nell’ultimo trimestre nel comparto delle compravendite è evidente un ridimensionamento dello stock degli immobili torinesi, questo appare ancora più chiaro guardando a quanto accaduto nel comparto delle locazioni che hanno registrato un’offerta in diminuzione di quasi 39 punti percentuali. La domanda corre parallelamente sia nel comparto delle vendite (+12,5%) che delle locazioni (+26,8%).

Le compravendite nelle città e nelle province piemontesi

Per quanto riguarda il mercato nelle città capoluogo di provincia, sul fronte compravendite le oscillazioni non risultano molto rilevanti ad eccezione della provincia di Biella dove nell’ultimo anno si sono persi più di 5 punti percentuali confermandola come il territorio più economico in cui comprare casa (533 euro/mq). Nell’ultimo anno, l’aumento percentuale maggiore nell’offerta degli immobili in vendita si registra nella provincia di Alessandria (+84,4%), seguita da quella di Biella (+44%).  La domanda invece si è tenuta su livelli più stabili, con poche eccezioni come la provincia del capoluogo di regione (+9%) e la città di Verbano-Cusio-Ossola (+8,7%). 

Le locazioni nelle città e nelle province piemontesi

Il mercato delle locazioni presenta uno scenario più positivo rispetto a quello delle compravendite per quanto riguarda i prezzi degli immobili nell’ultimo anno in Piemonte. Sono aumentati in modo particolare soprattutto nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola (+6,9%), seguita da quella di Torino (+4,4%) e dalle città di Novara e Vercelli (+3,7% entrambe). Se si guarda ai dati annuali, l’offerta di immobili in affitto è aumentata ovunque tranne che a Vercelli che ha performato meglio sia in città che in provincia, ma va detto che negli ultimi tre mesi anche molte altre città sono riuscite a ridimensionare lo stock dato che il segno meno predomina nella classifica regionale. Novara invece è il capoluogo di provincia che vede l’interesse maggiore di potenziali locatari sia in città (+41,3%) che in provincia (+20,9%). 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium