/ Nichelino-Stupinigi-Vinovo

Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 18 febbraio 2022, 18:08

Il Comune di Nichelino paga i corsi di aggiornamento per gli ex dipendenti Embraco residenti in città

Fiodor Verzola: "Avremmo voluto fare di più, ma le risorse di un Comune, così come le sue competenze in materia, sono estremamente limitate. Serve creare una rete territoriale"

comune di nichelino

Nichelino paga i corsi aggiornamento per ex dipendenti Embraco residenti in città

Un gesto non scontato, tantomeno semplice, ma che determina la volontà nel trovare risposte al problema della disoccupazione causata anche dalle delocalizzazioni. "Avremmo voluto fare di più, in realtà è dal 2017 che ci proviamo, ma le risorse di un Comune, così come le sue competenze in materia, sono estremamente limitate e non siamo riusciti a far sentire la nostra voce per trovare una soluzione al problema Embraco", ha spiegato l'assessore al Lavoro Fiodor Verzola. Ma alla fine la città di Nichelino ha deciso di pagare i corsi per carrellisti ai 22 operai della ex ditta di Riva di Chieri residenti in città, per agevolare il loro processo di ricollocamento nel mondo del lavoro.

Verzola: "Creare una rete contro le delocalizzazioni"

"Ciò che invece non è limitato, purtroppo, e causa invece gravi ripercussioni sul tessuto sociale, sono gli effetti che le delocalizzazioni producono sui territori che abbandonano. Lasciando spesso gli enti locali a dover far fronte, con evidente insufficienza di mezzi e risorse, al depauperamento del tessuto produttivo causato dai licenziamenti collettivi legati alla globalizzazione del mercato industriale", ha proseguito Verzola.

"Diventa quindi fondamentale costituire una rete territoriale degli enti locali che si ponga l’obiettivo della salvaguardia dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, con la piena attuazione dell’Art.1 della Costituzione Repubblicana", ha concluso l'assessore nichelinese. "Embraco è soltanto la prima tessera di un domino potenzialmente inarrestabile, a meno che non si prendano seri provvedimenti soprattutto da un punto di vista governativo nazionale, tramite l’attuazione di un serio e concreto piano industriale".

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium