/ Collegno-Rivoli-Grugliasco

Collegno-Rivoli-Grugliasco | 09 marzo 2022, 07:06

Alpignano, tutto pronto per rendere omaggio ai Dieci martiri del Maiolo

Cerimonie e appuntamenti per ricordare l'eccidio nazista avvenuto per rappresaglia il 22 marzo del 1945

Alpignano si prepara a rendere omaggio ai Dieci martiri del Maiolo

Alpignano si prepara a rendere omaggio ai Dieci martiri del Maiolo

L'amministrazione Comunale di Alpignano vuole celebrare il 77° anniversario dell'eccidio dei “Dieci giovani Martiri del Maiolo”, eccidio che rappresenta uno degli episodi della Resistenza più sedimentato nella memoria collettiva dei cittadini Alpignanesi.

I loro nomi sonio Luciano Bertolo (23 anni), Romolo Cimilando (20), Giacomo Corna (19), Angelo D’Aquila (23), Nicola Distani (20), Enzo Migliore (20), Guido Pecoraino (32), Pietro Rocca (19), Renato Tua (22) e Pietro Vittone (17).

I dieci giovani furono trucidati per rappresaglia il 22 marzo 1945 al Maiolo, presso la vigna di don Bosio - una regione agricola ai margini del centro abitato alpignanese – oltre ai militari del plotone d'esecuzione era presente il messo comunale Pietro Scarzello, in rappresentanza delle autorità di Alpignano. Furono sepolti senza cerimonia religiosa, senza il conforto di alcuna persona, per ordine del Comando tedesco.

Quella cerimonia che allora fu negata, si rinnova ogni anno per volontà dell'Amministrazione Civica e del Comitato Comunale Resistenza e Costituzione.

Quest'anno, dopo due anni di pandemia, si ritorna finalmente a celebrare la ricorrenza in presenza. Gli appuntamenti:

- Domenica 20 marzo, ore 10.30, “Commemorazione Ufficiale” presso il monumento dedicato ai Martiri del Maiolo (luogo del martirio) sito in via San Giacomo. Interverrà il dr. Antonino Boeti in veste di oratore ufficiale. Parteciperà la Società Filarmonica di Alpignano. Parteciperanno i Comuni con i loro Gonfaloni, associazioni, cittadini e scuole.

- Venerdì 25 marzo, ore 19, “Viaggio con i Martiri”, trattasi di una camminata a tappe sul percorso dedicato ai dieci giovani, 10 formelle installate nel centro storico, per non dimenticare.

Nel percorso sarà raccontata la vicenda e le associazioni, i ragazzi delle scuole alpignanesi e i giovani della consulta parteciperanno con un loro contributo.

La camminata si concluderà in piazza Caduti.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium