Lunedì 4 aprile alle ore 18, presso il Salone Aulico del Circolo dei Lettori di Torino, avrà luogo un concerto dell’Ensemble l’Astrée su la Corte di Torino e quella di Londra.
L’occasione è rappresentata dalla presentazione di un CD che il Gruppo ha registrato (per l’etichetta CPO di Berlino) nel giugno del 2021, per festeggiare i trent’anni di fondazione. Il titolo del CD è la Corte di Torino e quella di Londra e contiene brani di Felice Giardini e di Johann Christian Bach, composti nella capitale britannica tra il 1760 e il 1767.
I legami tra i musicisti piemontesi del Settecento e l'ambiente musicale londinese della seconda metà del secolo furono molto stretti. Tra i musicisti che più valorizzò tali legami ci fu senza dubbio Felice Giardini (1716-1796), violinista acclamato in tutta Europa, protagonista di una lunga serie di tournées che toccarono Francoforte, Berlino, Parigi, Sanpietroburgo e appunto Londra, dove si esibì con grande successo nei salotti aristocratici della capitale inglese. Giardini ebbe l'appoggio dei Duchi di Gloucester e di Cumberland, nonché del Principe di Galles, divenendo il loro Music Master. Autore di numerose raccolte di musica da camera, Giardini affrontò precocemente i nuovi generi del Trio, del Quartetto e del Quintetto d'archi, oltre a ricoprire il ruolo di violino principale presso il Teatro dell'Opera di Londra.
Ma il contatto più significativo che il compositore torinese ebbe con l'ambiente musicale londinese è rappresentato dalla lunga frequentazione con Johann Christian Bach (il più giovane dei figli del genio di Eisenach) detto appunto il Bach di Londra. Con Johann Christian Bach, Giardini collaborò a lungo, influenzando il gusto musicale londinese e dando vita ad intrattenimenti cameristici nei migliori salotti aristocratici della città e affermando progressivamente il nuovo genere musicale detto "Stile Galante".