Dopo che l'annunciato maltempo aveva costretto a cancellare l'appuntamento del 19 marzo scorso, da sabato 2 aprile debutta finalmente il progetto "Leggere il giardino" alla Palazzina di Caccia di Stupinigi.
Visite guidate fino ad ottobre
Fino ad ottobre, una volta al mese il sabato mattina, la Fondazione Ordine Mauriziano con questa iniziativa apre eccezionalmente al pubblico i cancelli del grande parco della residenza sabauda del Comune di Nichelino. Muniti di caschetto di protezione, i visitatori potranno visitare i giardini di Stupinigi, dal cortile d’onore, al padiglione centrale, al giardino di levante, alla scoperta delle evoluzioni del parco interno alla Palazzina.
Attraverso mappe e documenti storici le passeggiate ripercorreranno le fasi e gli stili del giardino, dal gusto alla francese del Settecento all’evoluzione del gusto romantico, fino ad arrivare al giardino Novecentesco risalente al periodo delle villeggiature della regina Margherita.
Un tuffo nella storia e nell'arte
Il giardino della Palazzina di Caccia di Stupinigi venne progettato sul modello francese nel 1740 da Michel Bénard, direttore dei Reali Giardini, che riuscì ad elaborare il pensiero juvarriano di spazio aulico dinamicamente collegato con l’ambiente venatorio circostante. Nell’Ottocento si adeguò al nuovo gusto romantico di parco paesaggistico, senza però perdere l’originario assetto geometrico. Furono creati percorsi con andamento sinuoso, un laghetto con isola dotata di belvedere, un ponte in legno e fu realizzata persino una serra, nella parte orientale.
Il calendario
Le prossime visite sono in programma il 21 maggio, il 18 giugno, il 17 settembre, fino alla conclusione prevista sabato 8 ottobre.