C'è una spinta innovativa che arriva dal basso: dalle mani artigiane prima che dai laboratori di ricerca, spesso per risolvere necessità concrete e quotidiane. È proprio quella spinta che si propone di mettersi in vetrina con l'ottava edizione della Fiera dei Makers, organizzata per il 4-5 giugno dalla Camera di commercio di Torino. Una manifestazione che celebra l’ingegno, l’inventiva e la cultura dei cosiddetti “artigiani digitali” del XXI secolo, tra software open source e tecnologie accessibili a tutti.
Quest’anno l’evento sarà ospitato nel Padiglione 3 di Torino Esposizioni, vicino al Parco del Valentino, trasformando una passeggiata del fine settimana in un vero e proprio week-end dell’Innovazione
Attraverso la Call for Maker - disponibile sul sito torino.makerfaire.com e accessibile fino a metà maggio - maker e artigiani, startup, FabLab, associazioni, aziende avranno la possibilità di mostrare gratuitamente i loro progetti e raccontare il mondo dell’innovazione attraverso le quattro tematiche portanti di questa edizione: Edutech, Internet of Things, Economia Circolare, Intelligenza Artificiale.
Il cuore dell’evento sarà rappresentato da una vasta area espositiva che accoglierà progetti, invenzioni e creazioni, prototipi o prodotti d’artigianato digitale. Il principio è quello dello Show and Tell: mostrare i progetti e illustrarne il funzionamento a chiunque ne sia incuriosito, all’insegna della libera circolazione di informazioni, saperi e competenze. Inoltre, la fiera darà spazio e risalto a scuole e università del territorio, ospiterà un’area per workshop e laboratori e un ricco programma di talk, nonché lo spazio Kids - la cui attrazione principale sarà uno spettacolare dronodromo.
In contemporanea la XIX edizione di Share Festival, con un’esposizione di opere d’arte elettronica e digital.