/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 17 maggio 2022, 13:14

"Differenze", all'Istituto Primo Levi l'evento finale con Uisp e rete DiRe

Appuntamento fissato per il 18 maggio alle 10

Istituto Primo Levi

Giornata finale dell'evento Differenze all'Istituto Primo Levi

E' fissato per mercoledì 18 maggio alle 10, presso l'istituto Primo Levi di corso Unione Sovietica 490, l'evento finale del progetto “Differenze”, promosso da UISP e dalla rete DiRe. donne in rete contro la violenza, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Alla presenza della dirigente scolastica dell’Istituto Primo Levi, Anna Rosaria Toma e di Paola Voltolina, coordinatrice progetto Differenze - Uisp Torino, interverranno Jacopo Rosatelli, assessore alle politiche sociali e pari opportunità, Patrizia Alfano, vicepresidente Nazionale Uisp, Anna Maria Zucca, presidente E.M.M.A. rete Dire, Monica Cerutti, diversity management relazioni istituzionali P.O  - Ambassador Donne 4.0, Massimo Aghilar, presidente Uisp Torino e Manuela Claysset, responsabile Uisp Nazionale politiche di genere e diritti.

Alle 11,30 dopo la proiezione del video “Hey bella!”, realizzato dalle classi 2CSA  e 2DSA, si aprirà la discussione finale con gli interventi delle ragazze e dei ragazzi.

Il progetto è giunto all’I.I.S Primo Levi con Uisp Torino e ha coinvolto due classi, la 2^DSA e la 2^CSA .Le due classi sono state registe e protagoniste del video “HEY BELLA!” realizzato a fine del percorso formativo e che verrà proiettato il 18/5/22. Si tratta di un’azione sperimentale, atta a stimolare nei giovani di età compresa tra i 13 e i 19 anni un percorso di riflessione e crescita individuale sui temi della parità di genere.

L’obiettivo è di costruire le precondizioni culturali per la promozione di relazioni fondate sul principio di uguaglianza sostanziale e parità di diritti tra uomo e donna.

A conclusione del percorso studenti e studentesse hanno prodotto un video di comunicazione sul tema, che rimarrà a disposizione dell'intera scuola, per poter condurre una  campagna sui social network, che rappresentano lo strumento di comunicazione principe diffuso tra i giovani, che potrà avere un effetto volano sui contenuti pubblicati, diffusi e ripresi anche da altri ragazzi oltre al target di progetto.

Un percorso lungo oltre 7 mesi,  a cui hanno collaborato direttamente o indirettamente. 55 gli alunni e le alunne coinvolte direttamente e altri/e 50 coinvolti/e come classi di controllo. A questi  numeri si aggiungono le figure coinvolte indirettamente, quali le altre classi, le famiglie, le amicizie all'esterno di quelle scolastiche, dove i ragazzi e le ragazze hanno riportato la loro esperienze con il progetto Differenze. Tre gli appuntamenti dedicati ai moduli teorici, 3 ai laboratori di role-playing, 6 ai laboratori sportivi, 6 alla ideazione e conduzione della campagna di comunicazione e sensibilizzazione, 1 alla realizzazione dell'evento finale. E poi 19 appuntamenti in tutto della durata di 2 ore ciascuno per un totale di 38 ore e 14 i Comitati UISP coinvolti in Italia. 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium