/ Pinerolese

Pinerolese | 16 luglio 2022, 13:30

Pomaretto, Perrero e Pramollo celebrano il Colle del Laz Arà

Domani un pomeriggio di musica nella zona dove i tre Comuni si ‘incontrano’

Ludovico Sanmartino, uno dei musicisti protagonisti della giornata

Ludovico Sanmartino, uno dei musicisti protagonisti della giornata

I Comuni di Pomaretto, Perrero e Pramollo celebrano il Colle del Laz Arà, verso il quale i tre territori congiungono, e la loro identità occitana, con la giornata Lazarà Doc.

Domani, domenica 17, dalle 12 alle 17,30, si alterneranno gruppi musicali emblema del folklore locale, come ‘I Daü’, ‘Ludovico e la sua band’, ‘Péiro Douso’.

L’autrice Valeria Tron, illustratrice, cantautrice e artigiana, presenterà il suo romanzo d’esordio ‘L’equilibrio delle lucciole’ edito da Salani ‘un testamento di bellezza che, dalle montagne aspre della Val Germanasca, scende verso valle’, ma Tron precisa come non si tratti di una storia di montagna, bensì della casa interiore.

“È la prima edizione di Lazarà Doc, un evento corale che unisce i tre Comuni che vedono un pezzo di territorio che li porta al Colle del Lazarà, e sono accomunati anche dalla cultura occitana” commenta il sindaco di Pomaretto, Danilo Breusa.

Negli ultimi anni il Comune di Pomaretto ha provveduto all’ampliamento delle piste forestali in zona Cabote, ed ancora è in corso la realizzazione di un ulteriore tratto.
In occasione di Lazarà Doc, con la progettazione dell’Ufficio Forestale e l’esecuzione della Ditta Richiardone di Pinasca, in questi giorni è stato ripristinato il sentiero che da Cabote conduce al Truc Lausa, e quindi al Lazarà: “Invitiamo pomarini e non a raggiungere il Colle del Lazarà a piedi, attraverso il nostro sentiero, recentemente ripristinato” conclude Breusa.

Partendo dagli impianti sportivi di Pomaretto, in direzione Borgata Cabote e successivamente Truc Lausa, il tempo di percorrenza è di circa due ore e quindici minuti.

Per raggiungere Lazarà da Pramollo, dirigersi in auto fino a Borgata Ruata e poi proseguire a piedi per circa un’ora e venti, con possibilità di navetta.

Da Perrero, raggiungere con l’auto Borgata Rivoira e proseguire a piedi per circa un’ora e un quarto, con possibilità di navetta.

Sarà possibile pranzare in loco al costo di dieci euro, bevande escluse.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, contattare i numeri 320 1833725 oppure 349 4124057.

Tatiana Micaela Truffa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium