/ Pinerolese

Pinerolese | 28 settembre 2022, 17:44

Salute pubblica: quello che possiamo imparare dagli africani

Se ne parla domani sera a Bricherasio durante con don Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm, e Carlo Frizzi medico dell’organizzazione ed ex neuropsichiatra dell’ospedale di Torre Pellice

Dante Carraro

Dante Carraro

Non è facile credere che dagli africani si possa imparare qualcosa in tema di salute. Eppure è ciò che succede quando un medico si trova a trascorrere del tempo nel continente alle prese con la crisi sanitaria più grave del mondo. ‘Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune’ è il libro che verrà presentato domani, giovedì 28 settembre, a Bricherasio in cui don Dante Carraro, direttore dell’organizzazione non governativa Medici con l’Africa Cuamm, racconta la sua esperienza. L’incontro, che si svolgerà alle 21 nella sala Aldo Moro in via Vittorio Emanuele II, 79/b, sarà moderato da Carlo Frizzi, ex neuropsichiatra dell’ospedale di Torre Pellice e medico Cuamm, a più riprese in Mozambico, dal 1986 al 1991 e per un breve periodo in Angola. Anche lui ha avuto modo di imparare qualcosa dagli africani: “Prima di tutto la dignità dei pazienti, seppur nella sofferenza, e poi la loro gratitudine, la capacità di ringraziare e ricordare i benefici ottenuti”. Ma non solo i pazienti gli hanno insegnato qualcosa: “Gli studenti di medicina sono dei ‘monaci dello studio’ – racconta –: confluiscono nelle università delle grandi città vivendo in modo precario e in povertà. Ad esempio non possono acquistare libri e studiano in biblioteca. Fanno di tutto per diventare medici”.

L’incontro con don Dante Carraro a Bricherasio si svolgerà a pochi giorni dal ritorno del cardiologo e sacerdote dall’Uganda. Alla fine della serata verrà offerto un assaggio di un piatto tipico comune a diversi Paesi africani.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium