/ Sanità

Sanità | 20 ottobre 2022, 18:15

Al Poliambulatorio Statuto e al Poliambulatorio Il Meridiano Korian un servizio a 360 gradi per le patologie del seno

Ogni anno in Italia vengono individuati circa 50.000 nuovi casi di tumore al seno. Ma c’è una buona notizia: il carcinoma mammario è una delle malattie oncologiche con le più alte probabilità di guarigione

Al Poliambulatorio Statuto e al Poliambulatorio Il Meridiano Korian un servizio a 360 gradi per le patologie del seno

Ottobre è il mese rosa, dedicato alla prevenzione del tumore al seno, la neoplasia femminile più diffusa. Ogni anno in Italia vengono individuati circa 50.000 nuovi casi di tumore al seno. Ma c’è una buona notizia: il carcinoma mammario è una delle malattie oncologiche con le più alte probabilità di guarigione (fonte: Fondazione Veronesi). La ricerca e la prevenzione possono agevolare la diagnosi di tumore al seno, permettendo di ottimizzare le cure.

Sul territorio torinese, Korian, leader europeo nei servizi di cura e assistenza, offre un servizio a 360 gradi per le patologie del seno, presso il Poliambulatorio Statuto a Torino e il Poliambulatorio Il Meridiano a Lanzo Torinese.

Una diagnosi precoce è oggi sempre più frequente grazie ai programmi di screening che prevedono di sottoporre le donne, a seconda della fascia di età, a visita senologica, ecografia, mammografia o risonanza magnetica mammaria.

Visita senologica

La visita senologica - servizio disponibile presso il Poliambulatorio Statuto - è un esame clinico al seno volto ad individuare possibili patologie mammarie. La visita prevede un esame clinico delle mammelle e dei cavi ascellari effettuato da un medico senologo. È un’indagine non invasiva e non dolorosa. Tutte le donne dai 25 anni di età dovrebbero fare una visita al seno almeno una volta all’anno anche in assenza di sintomi. In presenza di qualunque tipologia di sintomo mammario, la visita andrebbe invece svolta il prima possibile.

In base a quanto emerso in seguito all’esame, il senologo può consigliare alla paziente di sottoporsi ad ulteriori accertamenti, come l’ecografia mammaria, la mammografia o la risonanza magnetica mammaria.

Esami strumentali

La mammografia con tomosintesi - disponibile presso il Poliambulatorio Statuto Korian - è l’esame fondamentale, insieme all’ecografia mammaria, per la diagnosi precoce del tumore della mammella. Si tratta di una tecnica diagnostica che studia la forma e la struttura della ghiandola mammaria, permettendo di individuare formazioni anomale anche di piccole dimensioni. L’apparecchiatura utilizzata permette lo studio stratigrafico della mammella per un risultato diagnostico efficace con basso dosaggio di radiazioni.

Per le donne dai 40 ai 74 anni di età è consigliato lo screening mammografico ogni 18-24 mesi.

Inoltre, la mammografia è indicata nei casi in cui alla palpazione della mammella si avverte la presenza di un nodulo oppure in presenza di segnali che richiedono un approfondimento diagnostico.

L’ecografia mammaria - disponibile presso il Poliambulatorio Statuto Korian e il Poliambulatorio Il Meridiano Korian - è un esame diagnostico non invasivo effettuato attraverso una sonda a ultrasuoni. Consente di analizzare i tessuti ghiandolari del seno e del cavo ascellare e di osservare noduli, cisti e altre formazioni anomale. Permette di rilevare molti disturbi della mammella e dei linfonodi del cavo ascellare.


La risonanza magnetica alla mammella - disponibile presso il Poliambulatorio Statuto Korian - è un esame diagnostico non invasivo per lo studio della ghiandola mammaria e dei relativi linfonodi. Viene utilizzata principalmente come strumento supplementare di indagine dopo la Mammografia, la Tomosintesi o l’Ecografia Senologica.

informazione pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium