/ Pinerolese

Pinerolese | 22 ottobre 2022, 14:18

Il torrese Pasquet racconta la sua ‘Californie’ al Teatro del Forte

Il direttore della fotografia ospite alla proiezione della pellicola che documenta la crescita di un’adolescente, tra sogni e difficoltà

Emanuele Pasquet

Emanuele Pasquet

Tra realtà e finzione, un film per raccontare emozioni, difficoltà e sogni di un’adolescente. Domani, domenica 23 ottobre, al Teatro del Forte di Torre Pellice, la proiezione di ‘Californie’ e l’incontro con il direttore della fotografia, il torrese Emanuele Pasquet.

Per la regia di Alessandro Cassigoli e Casey Kaufmann, ‘Californie’ è stato presentato alle Giornate degli Autori durante la 78° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia ed è uscito nelle sale il 21 aprile 2022. Il film, che rappresenta vicende di finzione ma con stile simil-documentaristico, ha seguito per più di cinque anni la protagonista, Jamila, interpretata da Khadija Jafari, nella sua crescita dai nove ai quattordici anni, riprendendo l’importante e fragile momento del passaggio dall’infanzia all’adolescenza.

“È stata per me un’esperienza completamente diversa da tutte le altre, umanamente e professionalmente” racconta Pasquet. Classe 1989, da più di dieci anni lavora in produzioni cinematografiche e televisive come operatore di macchina e direttore della fotografia, in Italia e all’estero: a breve partirà per Israele, dove lavorerà in un film di produzione statunitense tratto dal romanzo di uno scrittore israeliano. “Raccogliendo l’eredità lasciataci dal neorealismo, i personaggi sono rappresentati da attori non necessariamente professionisti, ma nella realtà molto vicini alle loro controparti di finzione”. L’attrice protagonista, ad esempio, conosciuta dai registi sul set di ‘Butterfly’, film documentario del 2018 sulla pugile Irma Testa, come il suo personaggio ha la passione per il pugilato, e a maggio ha vinto la medaglia d’oro ai Campionati Italiani Juniores Femminili.

“In questi cinque anni di riprese si è creato un bellissimo e profondo rapporto tra attori e maestranze, anche in virtù del fatto che tutto quello che abbiamo rappresentato è vero e verosimile, estremamente legato alla realtà degli attori e del contesto, la città di Torre Annunziata. Il realismo della storia traspare non solo dagli attori, ma anche dalle immagini: ad esempio, abbiamo cercato di utilizzare il più possibile la luce naturale e del luogo durante le riprese, restituendo la realtà di questa città bellissima ma difficile, rovinata dall’abusivismo ma ricca di meraviglie” illustra Pasquet.

La proiezione si terrà al Teatro del Forte, in via del Forte 3, alle 17 con ingresso a offerta libera. L’incontro si concluderà con un aperitivo.

Rosa Mosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium