/ Attualità

Attualità | 27 ottobre 2022, 21:15

Si accendono le Luci d’Artista: tra le nuove opere anche una notte stellata a sostegno all’Ucraina [FOTO]

Fino all'8 gennaio sono 26 le luci accese per le strade della città: fatte da un milione di lampadine a led, consumano meno di un piccolo condominio

luci d'artista 2022

Si sono accese le Luci d’artista 2022

I 25 anni delle Luci d’Artista a Torino vengono festeggiati con l’accensione anche di tre nuove opere, che dalla serata illuminano la città in piazza Cavour, in piazza Polonia e in piazza della Repubblica.  

AZZURROGIALLO di Giorgio Griffa

“AZZURROGIALLO” del maestro Giorgio Griffa, collocata nei Giardini di piazza Cavour. Si tratta di un’installazione sospesa che appare come un flusso di energia luminosa composta da miriadi di luci dalle sfumature blu, viola, verde e giallo. Il passaggio coperto dalle luminarie evoca la ‘Notte stellata’ di van Gogh. I colori inoltre sono un omaggio alla città di Torino e all’Ucraina.

"Io, sono nato qui" sul tetto del Sant'Anna

Sul tetto dell'ospedale Sant'Anna un’installazione luminosa che cambierà a seconda delle emozioni dell’artista. Si tratta di ‘io, sono nato qui.’ di Renato Leotta. Una luce viva e sensibile, si collega da remoto con l’artista che comunica il suo stato d’animo tramite app. 

Il punto interrogativo sulla Cupola della Basilica

Visibile in piazza della Repubblica, sulla Cupola della Basilica si eleva infine un grande punto interrogativo ‘...?...’, animato da una luce scintillante. E l’opera di Grazia Toderi, rivolta verso la città e ognuno di noi, si staglia nella notte invitandoci a mantenere un ‘dubbio luminoso’. 

Luci d'artista accese fino a gennaio 2023

Le tre opere come le altre Luci d’Artista resteranno accese fino all'8 gennaio in orario ridotto rispetto agli altri anni nel rispetto del caro energia: fino alle 22 in settimana, dalla domenica al lunedì, e fino a mezzanotte nel weekend. Fino alle 24 nel periodo di Natale. 

Consumo inferiore a quello di un condominio

Tutte le 26 opere sono fatte da 1 milione lampadine a led che consumano meno di un piccolo condominio.

Chiara Gallo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium