/ Moncalieri

Moncalieri | 22 novembre 2022, 13:25

A Moncalieri il Giardino delle Rose diventa un’aula a cielo aperto per i bimbi dell'asilo

Rinnovata la convenzione per l’insegnamento all'aperto tra le scuole dell'infanzia e il Comune

bimbi al giardino delle rose

A Moncalieri il Giardino delle Rose diventa un’aula a cielo aperto per i bambini dell'asilo

Al Giardino delle Rose di Moncalieri si fa strada, nella cornice delle strategie sul verde contenute nel progetto Moncalieri Città nel Verde, un modo nuovo di pensare la scuola e la didattica: per i piccoli della scuola dell’infanzia Il Castello viene confermato fino a giugno 2023 il partenariato di Outdoor Education (educazione all’aperto), già avviato con successo lo scorso anno scolastico, tra la Città di Moncalieri – Assessorati alla Cultura e all’Istruzione - e l’Istituto Comprensivo Centro Storico.

La natura al centro dell'insegnamento

Il progetto, che vede protagonista anche un partner storico della città come il Disafa (dipartimento di Agraria) dell’Università di Torino, mette al centro il contatto con la natura, aprendo i cancelli del Giardino per le lezioni del mattino. “Il nostro contatto con la natura va riscoperto e coltivato fin da piccoli – spiegano le insegnanti - I bambini delle tre sezioni sono coinvolti in attività didattiche all'interno di questo luogo splendido, che permette loro di imparare in un contesto naturale ricco di stimoli. Grazie a questo progetto è possibile per i bimbi scoprire che attraverso il contatto diretto con la natura possono conoscere la realtà con i loro sensi, la loro mente e il loro cuore”.

Al Giardino il lunedì e mercoledì

Le classi accederanno al Giardino il lunedì e il mercoledì mattina, facendo partire le lezioni dalla proposta di un gioco motorio o dalla lettura di una storia. Una vera e propria “alfabetizzazione ecologica”, un nuovo paradigma che può diventare la cornice di pratiche didattiche ed esperienze efficaci e stimolanti. L’idea è nata da un corso di formazione seguito dalle maestre a Tallinn (Estonia) all’interno del progetto Erasmus Plus Lang4Kids.

Un progetto partito nell'autunno 2021

Un cammino partito con il piede giusto fin da subito, nell’ottobre 2021, coinvolgendo anche l’Università di Torino, quando i bimbi della scuola Il Castello si ritrovarono a lezione con i docenti del Disafa, il dipartimento di Agraria: Marco Devecchi, Federica Larcher e Paola Gullino e altri ricercatori universitari per il piano di educazione ambientale che coinvolge anche molte altre scuole attraverso pillole didattiche digitali realizzate dal Disafa. 

Consulenti di lunga data dell’Assessorato alla Cultura per la valorizzazione del Parco Storico del Castello Reale, incontrarono i bimbi per spiegare loro le peculiarità storiche e ambientali del parco stesso. E hanno preparato una serie di pillole didattiche tutte orientate a stimolare nelle giovani menti dei bimbi il senso di amore, cura e rispetto per parchi e giardini, storici e contemporanei, visti come un bene cruciale per il benessere individuale e comunitario.

La soddisfazione dell'assessore Laura Pompeo

Le insegnanti della materna Castello e l’équipe di Marco Devecchi sono entrambi collaboratori fondamentali delle azioni che stiamo portando avanti nell’interesse delle nuove generazioni e del verde moncalierese – sintetizza l’assessore alla Cultura Laura Pompeo – L’obiettivo di accendere curiosità e lasciare un segno positivo nei più piccoli, facendoli familiarizzare con i nostri spazi naturali più belli e aulici, rappresenta uno sviluppo strategico delle indicazioni che elaboriamo da anni con il nostro grande programma Moncalieri Città nel Verde”.

Massimo De Marzi

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium