I primi problemi si erano registrati già nel novembre del 2019, poi l'anno dopo era arrivata la chiusura. Da oggi pomeriggio, dopo oltre due anni, Nichelino ha finalmente riaperto la scuola d'infanzia Collodi.
Investimento da mezzo milione di euro
Il taglio del nastro è stato un momento di festa per l'intera città, che da tempo aspettava di tornare ad utilizzare una struttura storica dalla quale erano passati centinaia e centinaia di bambini. Sono stati realizzati lavori strutturali e di efficientamento energetico con un investimento importante, circa mezzo milione di euro, "ma la riqualificazione della scuola rappresenta un importante passo per la formazione delle bambine e dei bambini del nostro territorio: la nuova struttura, infatti, offre un ambiente accogliente ma soprattutto sicuro pensato appositamente per i più piccoli", ha sottolineato il sindaco Giampiero Tolardo.
Il sindaco ha poi dedicato un ringraziamento speciale alle maestre e ai ragazzi della scuola Gramsci che hanno accolto e ospitato i bambini in tutto questo periodo. "Continueremo a impegnarci nella promozione dell’istruzione anche attraverso il miglioramento delle strutture e dei servizi presenti sul nostro territorio", ha garantito il primo cittadino.
Azzolina: "Nichelino città educativa"
"Ogni giorno mi sveglio con l’unico intento di moltiplicare le possibilità educative e socializzanti per le nostre bimbe e i nostri bimbi, assieme a tutta l’amministrazione comunale, lavorando per un mondo diverso possibile. Una società all’altezza dei sogni dei bambini e delle bambine", ha aggiunto l'assessore all'Istruzione Alessandro Azzolina.
"Questo è solo il primo passo per un investimento globale anche nel quartiere Boschetto per l’educazione dei bimbi e delle bimbe. Presto inizierà la costruzione di ulteriori due nuove scuole e della nuova ludoteca", ha concluso Azzolina ribadendo l'impegno per "fare di Nichelino una città educativa".
Scoperti gli autori dei vandalismi di Capodanno
La novità della Collodi è arrivata a poche ore dall'individuazione e dalla denuncia dei responsabili degli atti di vandalismo che avevano caratterizzato il Capodanno a Nichelino. "Ho atteso in silenzio e senza commentare questa notizia. Ora che è arrivata vivo due sensazioni diverse: da una parte sono rassicurato dal fatto che, come ho sempre detto, la nostra Città possiede risorse e sistemi che permettono di individuare e punire coloro che danneggiano i beni e l’immagine della nostra Comunità, dall’altra non posso non sentire forte l’amarezza di leggere che i presunti autori abbiano meno di 14 anni", ha dichiarato il sindaco Tolardo.
Dopo aver ringraziato Carabinieri e Polizia locale, il primo cittadino ha concluso sottolineando: "Questa vicenda impone a tutti noi, e a me per primo, una riflessione sulla necessità di avviare nuovi percorsi capaci di consolidare un patto educativo con le nuove generazioni che sia in grado di accompagnarli nella costruzione di un reale senso civico".