/ Attualità

Attualità | 15 marzo 2023, 16:20

Le iniziative del comune di Grugliasco per celebrare il 21 Marzo

Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

municipio di grugliasco

Le iniziative del comune di Grugliasco per celebrare il 21 Marzo

Il comune di Grugliasco ha deciso di aderire all’iniziativa di Libera-Associazioni, nomi e numeri contro le mafie promuovendo sul territorio iniziative di sensibilizzazione e formazione verso il 21 marzo, Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e lo ha fatto insieme a tutti gli Istituti Comprensivi del territorio oltre che alle associazioni.  

Camminata nel Bosco della memoria di Grugliasco  

Nelle scuole, gli insegnati con il supporto degli operatori del Progetto Grugliasco Giovani hanno approfondito con gli studenti il tema della legalità, delle mafie e della cultura dell’antimafia oltre che a conoscere le storie delle Vittime Innocenti delle Mafie. Giovedì 16 marzo, dalle 9 alle 12,30, tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio saranno protagoniste di una marcia in direzione del Bosco della Memoria che vedrà la partecipazione di 900 studenti ed insegnanti insieme all’Amministrazione comunale. A guidare le attività e i contributi che gli studenti hanno elaborato in classe, ci sarà lo slogan proposto da Libera per la Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, ossia ”Contro le mafie è possibile…”. I dirigenti scolastici Valentina Paterna, Alberto Cervia e Franca Drago hanno dichiarato: «È doveroso ricordare attraverso un lungo elenco che diventa memoria. Ogni anno in una città diversa, quest'anno anche nella nostra cittadina la lettura dei nomi, fatta dai ragazzi delle scuole, scandisce l'impegno quotidiano della memoria collettiva. Recitare i nomi e i cognomi per farli vivere ancora, per non farli morire mai. Per farli  esistere nella loro dignità. La marcia dei nostri alunni insieme alla Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che Libera celebra dal 1996 ogni 21 marzo, primo giorno di primavera e simbolo di rinascita, vuole sottolineare che "non dimentichiamo". Lo slogan “Contro le mafie è possibile…” evidenzia impegno e memoria». «Siamo orgogliosi - dicono il sindaco Emanuele Gaito e il vicesindaco e assessore all’istruzione Elisa Martino - delle nostre scuole e dei nostri giovani per aver deciso in maniera consapevole di occuparsi di temi così importanti e di averlo fatto tutti insieme. Istituzioni, giovani e associazioni uniti per dire che contro le mafie è davvero possibile, ma per farlo dobbiamo assumercene tutti la responsabilità».  

Aiuola della memoria  

L’amministrazione di Grugliasco sta anche organizzando, su iniziativa dell’Associazione Viaartisti e in collaborazione con la società Le Serre, la Cooperativa Paradigma e l’Associazione Musica Insieme, la creazione dell'aiuola della memoria, animata da trenta piantine aromatiche e da un giovane ulivo. Quest’aiuola è dedicata alla memoria di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, Rocco Di Cillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani, Agostino Catalano, Walter Eddi Cosina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Claudio Traina, vittime, nel 1992, degli attentati mafiosi di Capaci e via D'Amelio, in Sicilia. 

Marcia 21 marzo a Milano 

Sono aperte le iscrizioni a giovani maggiorenni e adulti interessati a partecipare alla Marcia in ricordo delle vittime innocenti della Mafia del 21 marzo, organizzata annualmente da Libera. Quest’anno la marcia è ospitata dal comune di Milano e nel pomeriggio sarà possibile partecipare a seminari formativi volti ad analizzare alcuni aspetti sulla lotta contro le mafie. Il Progetto GrugliascoGiovani parteciperà portando i contributi sviluppati dalle scuole del territorio. L’Amministrazione comunale ha organizzato un pullman che partirà da Grugliasco per portare gli adulti interessati, alcuni consiglieri comunali nonché i giovani che parteciperanno con le bandiere che gli studenti creeranno insieme al Bosco della Memoria. Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare Andrea Pace al numero 366 9030324. 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium