Appuntamento per allievi delle scuole e cittadini del Borgo Pilonetto martedì 21 marzo alla scuola media dell’Istituto Comprensivo “Matteotti-Pellico”.
In occasione del primo giorno di primavera, si svolge la manifestazione "Ama il futuro"
Un'iniziativa organizzata dal Collegio dei Docenti, su proposta della docente di arte Silvia Mondino fin dal mese di settembre.
La giornata è interamente dedicata alla riflessione sull’ambiente, con l’idea che solo una profonda consapevolezza del tema da parte delle giovani generazioni possa salvare il nostro pianeta. Tutte le classi hanno modo di visionare documentari e materiali predisposti dai docenti e dagli allievi sul tema dei cambiamenti climatici durante le ore del mattino, poi la manifestazione si apre agli allievi degli altri plessi dell’Istituto e ai cittadini dalle 12,30.
Nell’atrio della Matteotti si può visitare una mostra di disegni ed installazioni su tematiche ambientali a cura del gruppo di @RTINSIDE; intanto allievi di alcune prime, con la docente Concetta Curiello, realizzano nel cortile una performance/oggetto d'arte. Sempre nell’atrio, si svolge un mercatino di libri usati della biblioteca, ad offerta libera, per favorire la consapevolezza del recupero e permettere nuovi acquisti. Momento finale, la manifestazione delle ore 13: nel parco della Matteotti, il PARCLO’ da anni Parco Botanico riconosciuto dal Comune di Torino e dedicato alla mitica Segretaria Maria Clotilde Clerici, ha luogo “Cantiamo per il pianeta”, flash mob di canzoni in italiano, inglese e francese tra consapevolezza, integrazione ed ecologia per un mondo migliore. Oltre 500 ragazzi intonano canzoni che invitano alla consapevolezza ambientale e alla tolleranza: tutto il quartiere viene coinvolto, e travolto, dalle note di Soleil, Il ragazzo della via Gluck, Blowing in the Wind, Sing for the climate, On écrit sur les murs.
Ad accompagnare l’eccezionale coro, sono chiamati il professore di francese ma anche noto chansonnier Marco Nieloud con i docenti di musica Lidio Mantovani, Raffaele Tavano e il batterista Giuseppe Manca Mura. Partecipano alla manifestazione anche il Presidente della Circoscrizione 8 Massimiliano Miano, Carlo Bassi e Marco Gambella dell’Associazione Parco Europa.
“La nostra scuola crede in una cittadinanza attiva, a pieno titolo collegata al territorio, come dimostrano anche il concorso Un buon cittadino? Io lo conosco! che si svolge da ben 14 anni, l’apertura del percorso botanico e storico nel nostro Parclò, l’adesione ad attività sportive all’aria aperta come Fit To Park con Safatletica e la Circoscrizione o la collaborazione con il CUS Torino Canoa e Canottaggio”, spiega la vicepreside Claudia Bocca. “Inoltre i nostri colleghi di Motoria organizzano attività sportive di ogni genere, dalla ormai mitica Campestre ai tornei di Hit Ball. Non è un caso che a fine marzo la squadra della Matteotti andrà a rappresentare il Piemonte nei Campionati Nazionali giovanili di Corsa Campestre e che alle olimpiadi di Tokio erano presenti ben 4 nostri ex allievi. Da docente di latino, mi viene da affermare che Mens sana in corpore sano possa essere quasi il motto della nostra scuola. Ragazzi sportivi, ma che sanno usare e coltivare uno spirito critico di cui c’è sempre più carenza e necessità. E che questa volta vogliono cantare insieme la loro voglia di impegnarsi per potere avere un futuro migliore. Per tutti”.