Nuovo ingresso per le Molinette. Oggi taglio del nastro per l'entrata dell'ospedale su corso Bramante 90, che è stata completamente rinnovata. Dal controsoffitto, alle porte che da battente sono diventate scorrevoli, cioè si aprono al passaggio delle persone grazie ad una fotocellula. "Anche la pavimentazione - ha spiegato Giovanni La Valle, direttore generale della Città della Salute e della Scienza - è stata completamente rivista. Abbiamo ritintengiatto i corridoi, rendendoli molto più umani. I colori usati sono verde, rosso e arancione, che permettono così ai cittadini di orientarsi".
250 mila euro di interventi
Questo primo intervento sull'ingresso ha un costo di circa 200/250 mila euro, ma lo stanziamento complessivo per le Molinette "supera i 32 milioni di euro". A ricordare le cifre l'assessore regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi, che ha sottolineato come siano "stati messi anche 20 milioni sul Cto. Soldi che ci permettono di mantenere efficienti i vecchi ospedali e continuare l'attività in sicurezza, mentre aspettiamo il Parco della Salute di Torino".
"Dal 2013 non veniva fatta manutenzione straordinaria"
"È dal 2013 - ha sottolineato il Presidente della Regione Alberto Cirio - che mancavano interventi di manutenzione straordinaria sulle Molinette. Sono edifici che hanno 100 anni, quindi i lavori sono necessari: non sono stati fatti, dicendo che tanto ci si sarebbe spostati presto nel Parco della Salute. Ma si tratta di opere necessarie per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro". E il governatore ha ricordato come il nuovo ingresso sia solo il preludio di un cantiere più grande, che verrà aperto nell'ospedale di corso Bramante 90.
Ristrutturazione del pronto soccorso
Tra la fine del 2023 e l'inizio del 2024 partiranno infatti gli interventi per ristrutturare il pronto soccorso delle Molinette. Sui 32 milioni di euro di interventi complessivi, questi ultimi cubano 9.5 milioni. "In estate - ha spiegato La Valle - si andrà a gara con Scr per la realizzazione degli interventi: l'assegnazione alle ditte vincitrici verrà fatta in autunno. Il cantiere partirà a cavallo della fine di quest'anno e l'inizio del prossimo". "Attualmente - ha aggiunto - stiamo lavorando su due linee di progettazione, una tecnologica e un'altra organizzativa per la creazione di percorsi più moderni rispetto al passato".
Lavori di oltre un anno
I lavori dureranno tra 12 e 18 mesi e comporteranno disagi per chi dovrà andare al pronto soccorso delle Molinette. Al momento non si è ancora deciso se il reparto verrà chiuso totalmente o parzialmente. "Ci stiamo coordinando - ha spiegato il Direttore generale - con le altre aziende sanitarie dell'area metropolitana". Un'ipotesi potrebbe essere quella di dirottare i codici bianchi sugli altri ospedali, mentre i pazienti di reparti altamente specifici, come la neurochirurgia, di farli accedere sempre in corso Bramante".