Con città d’arte come Roma, Firenze e Venezia, il patrimonio storico e culturale del nostro paese è famoso in tutto il mondo. Ma l’Italia è la destinazione ideale anche per chi ama la natura e i paesaggi incontaminati, e i parchi nazionali sono un ottimo punto di partenza.
24 maggio Giornata Europea dei Parchi
Il 24 maggio si celebra la Giornata Europea dei Parchi e, per l’occasione, Musement, la piattaforma digitale per scoprire e prenotare esperienze di viaggio in tutto il mondo, ha realizzato una classifica dei parchi nazionali più popolari d’Italia, basata sul numero di recensioni su Google. Il risultato è una lista di 10 siti naturali meravigliosi, da visitare almeno una volta nella vita.
Per realizzare la ricerca è stato analizzato il numero di recensioni su Google di tutti i parchi nazionali italiani. I parchi con il maggior numero di recensioni sono stati considerati i più popolari. Dati aggiornati ad aprile 2023.
Le Cinque Terre svettano al comando
Parco Nazionale delle Cinque Terre, 42.123 recensioni. Il Parco Nazionale delle Cinque Terre guida la classifica di Musement. Con i suoi 3.860 ettari, è il parco nazionale più piccolo del Paese, ma anche il più densamente popolato. I cinque romantici borghi arroccati sulle scogliere (Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare) sono famosi in tutto il mondo. Oggi, una vasta rete di sentieri escursionistici, che si estende per oltre 120 km, permette di esplorare il territorio e spostarsi da un paese all'altro camminando. Oppure, ci si può spostare facilmente in treno o in barca.
Nella top 10 anche il Piemonte con il Gran Paradiso
A completare il podio di questa particolare classifica il parco nazionale del Vesuvio (con 30.308 recensioni) e quello del Gargano (19.177 recensioni).
In una graduatoria che vede protagonisti anche il Parco Nazionale del Gran Sasso, quello dello Stelvio e il Pollino, anche il Piemonte ha la sua fetta di gloria, con il Parco Nazionale del Gran Paradiso che conquista un posto nella Top 10, con 9.093 recensioni.
Man mano che si sale sui pendii, gli alberi lasciano il posto ai pascoli alpini e, nelle zone più alte, le rocce e i ghiacciai diventano i protagonisti. Per chi ama il trekking c'è una vasta rete di sentieri escursionistici che si estende per oltre 500 km, attraversando le cinque valli dell'area protetta. La rete comprende sia escursioni brevi che di più giorni, da poter fare a tappe.