A Torino la prima App italiana che racconta e dà informazioni utili sui 32 mercati della città. Si chiama TorinoMercati e grazie alla georeferenziazione permette di conoscere tramite il proprio smartphone quali sono i mercati più vicini, gli orari di apertura, cosa offrono, qual è il percorso migliore per raggiungerli, oltre ad accompagnare le persone nella scoperta di ogni singolo mercato, del suo quartiere e della sua storia. Uno strumento a servizio dei torinesi, ma soprattutto delle migliaia di turisti che ogni anno visitano il capoluogo piemontese.
Manifesti per le vie della città
L’iniziativa rientra nella nuova campagna di valorizzazione e promozione dei mercati cittadini, lanciata dal Comune che ha aderito a ‘Love Your Local Market’, ideata dall’Associazione Nazionale dell’Autorità di Mercato Britannica. "Torino Mercati" si concretizza in un'immagine coordinata, che rappresenta un’ipotetica visione dall’alto delle bancarelle. Oltre all'app sono state realizzate delle affissioni per le vie della città ed eventi.
Chiavarino: "Mercati come presidio del territorio"
"Torino - commenta l'assessore al Commercio Paolo Chiavarino - è leader a livello italiano per i mercati. Abbiamo colto l'occasione per porre l'accento sui mercati come luogo di presidio del territorio, di socialità e sicurezza". "Soprattutto - ha aggiunto - abbiamo voluto creare sinergia con gli esercizi di vicinato, che sono a corollario. Se funziona il mercato funziona anche i negozi che gli stanno intorno".
Da Porta Palazzo a corso Racconigi, gli interventi nei mercati
E grazie ai fondi europei del Pnrr, sono previsti importanti interventi di restyling dei mercati cittadini. Per Porta Palazzo sono attesi lavori da due milioni e mezzo di euro che prevedranno, ad esempio, il rifacimento delle tettoie e la riqualificazione di tutta la pavimentazione. Un milione e mezzo di euro sarà invece investito sul mercato di corso Racconigi, uno dei più lunghi d’Europa che vede oltre 350 banchi, dove sono in programma nuovi impianti elettrici, idrici e fognari per i banchi di vendita e una nuova pavimentazione del mercato e di tutte le aiuole del corso. Riqualificazioni, sempre con fondi europei, interesseranno anche i mercati di corso Sebastopoli, via Don Grioli, via Baltimora, via Nitti, via Madama Cristina, via Cesare Pavese, via Guala, via Porpora e corso Brunelleschi per migliorare accessibilità, sicurezza e fruibilità.