/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 14 dicembre 2023, 15:35

Il turismo non è precario, lo dicono i numeri: a Torino sei contratti su 10 sono a tempo indeterminato

L'ultimo report di Federalberghi mostra come siano soprattutto le donne a lavorare in questo comparto, dall'età media particolarmente bassa. Oltre 7 su dieci sono contratti full time

Persona che apre una porta di camera d'albergo

Nel mondo del turismo cresce la presenza di contratti stabili a tempo indeterminato

Donna, giovane, ma soprattutto con un contratto a tempo pieno e indeterminato. Assume contorni sempre più solidi il settore del turismo e della ricettività, a Torino e provincia. Lo dicono i numeri di Federalberghi, contenuti nel quindicesimo Rapporto sul mercato del lavoro nel turismo.

Tante le donne, tanti i giovani e i contratti stabili

Dai dati, emerge che il 52,4% dei dipendenti nel settore turistico-ricettivo della provincia di Torino è donna, il 52,6% ha meno di 40 anni, il 28,6% è addirittura under 30, il 26,9% dei dipendenti è straniero. Il 71,8% dei lavoratori ha un contratto di lavoro full-time e il 60% ha un contratto a tempo indeterminato.

"Non siamo un settore di precariato"

I dati che emergono dal Rapporto dell’Osservatorio sul mercato del lavoro consegnano un quadro diverso rispetto a quello dipinto da chi sostiene che il lavoro nel settore turistico-ricettivo sia povero e precario – dichiara Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino – nonostante il nostro sia uno dei comparti che ha subito i danni maggiori dalla pandemia, i livelli occupazionali sono molto vicini a quelli pre-Covid e il settore dà lavoro prevalentemente alle donne, ai giovani e con contratti a tempo indeterminato. La sfida futura è quella di migliorare di anno in anno questi risultati cercando di capitalizzare le sinergie nell’ambito della contrattazione collettiva settoriale e investendo sul confronto costruttivo tra Istituzioni, didattica ed imprese".

Il capitolo-formazione

Ma un altro elemento fondamentale è quello della formazione. "La nostra Associazione lavora da anni anche a livello locale su questi temi, sulla formazione nello specifico dialogando con gli Istituti professionali di settore e aderendo a enti come la Fondazione ITS con cui collabora nella definizione e nel miglioramento dei percorsi di formazione professionale dei futuri lavoratori del comparto turistico-ricettivo. Risultati che le imprese Associate si aspettano anche dalla costituenda Academy del Turismo”, conclude Borio.

 

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium