Sabato 20 gennaio è stato presentato nella Sala Levi di Biblioteca Archimede il servizio Archi_DSA, un'attività di tutoraggio dedicato agli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento.
È stata l'occasione per conoscere la metodologia, gli strumenti e le strategie che l'attività offre agli studenti con DSA (dislessia, discalculia, disgrafia). Il servizio, attivato da Fondazione ECM e Biblioteca Archimede, è dedicato a ragazzi e ragazze con DSA certificati e ha l'obiettivo di renderli autonomi nello studio. Gli incontri si svolgono in biblioteca e sono gestiti dagli psicologi, logopedisti ed educatori di “Blu - Centro di Promozione alla Salute”.
Gli studenti partecipano ad un incontro a cadenza settimanale in un'attività svolta in gruppi da 4 a 7 partecipanti. Per calibrare al meglio l'intervento, l'attività di tutoraggio è preceduta da due momenti conoscitivi individuali.
L'iniziativa è inserita nel progetto Tutti Compresi che promuove azioni di inclusione dedicate alle persone che vivono in condizione di svantaggio fisico, psichico e sociale. «Si tratta di uno strumento ulteriore che mettiamo a disposizione delle famiglie e che è un braccio operativo delle attività a sostegno dei ragazzi e delle ragazze con DSA – interviene l'assessora alla scuola Alessandra Girard – Ad esempio, da tempo in Biblioteca abbiamo attivato lo sportello DSA che fornisce orientamento alle famiglie. La dimostrazione della necessità di includere il più possibile studenti e studentesse nel processo didattico e di superare le difficoltà con strumenti all'avanguardia e personale specializzato».
Per informazioni, tariffe e altro si può contattare la Biblioteca Archimede allo 0118028722/724, alla mail info@bibliotecarchimede.it e via WhatsApp allo 3456170954