/ Attualità

Attualità | 12 marzo 2024, 09:42

Nel 2026 via Roma sarà pedonale. Lo Russo: "Vorrei chiudere alle auto anche piazza Carlo Felice"

Il progetto da 12 milioni di euro con fondi PON Metro Plus: i dettagli

Nel 2026 via Roma sarà pedonale. Lo Russo: "Vorrei chiudere alle auto anche piazza Carlo Felice"

Il centro di Torino cambia volto: entro metà del 2026 via Roma sarà completamente senza auto. Tutta l’arteria, da piazza Carlo Felice a piazza Castello, sarà pedonalizzata. Ma il sindaco Stefano Lo Russo sogna di chiudere al traffico anche piazza Carlo Felice. 

12 milioni di investimento 

Negli scorsi mesi ha preso il via la progettazione per rinnovare la via dello shopping, dove sono previsti lavori per 12 milioni di euro finanziati con fondi Pon Metro Plus. 

Rifatta tutta la pavimentazione

 

Oltre alla chiusura al traffico anche dal tratto da piazza Carlo Felice a piazza San Carlo, sono previsti interventi anche nel pezzo già oggi inaccessibile alle auto da piazza Castello a piazza San Carlo. Verrà rifatta la pavimentazione anche in questo secondo tratto già pedonale, con l’obiettivo di rendere omogenea la riqualificazione.

Chiusa al centro traffico anche piazza Carlo Felice 

 

"È un progetto - ha spiegato il sindaco Stefano Lo Russo, intervenendo questa mattina ai microfoni di TO Radio - che migliora la fruizione del centro". "Vogliamo pedonalizzare via Roma, - ha aggiunto - non solo chiuderla traffico, sistemando l'asse tra piazza Castello e piazza Carlo Felice". 

"C'è poi un ragionamento - ha proseguito - su come gestire piazza Carlo Felice: nei miei sogni andrebbe pedonalizzata, ma bisogna ragionare su come gestire il trasporto pubblico locale. La pedonalizzazione del centro è una delle grande strategia di urbanizzazione: entro il 2026 sarà completata"

Il cronoprogramma

 

 

Dal punto di vista cronologico, come emerso a margine di una commissione dedicata al Pnrr, nel 2024 sarà completata la progettazione esecutiva e fatta la gara per i lavori di via Roma. Il cantiere partirà nel 2025 e durerà fino a metà del 2026, per un durata complessiva degli interventi inferiore ai due anni.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium