/ Cronaca

Cronaca | 27 maggio 2024, 11:35

Aut aut di Intifada Studentesca a Geuna: "Sì alla riapertura delle biblioteche, se Rettore accetta confronto aperto"

"Consapevoli delle critiche del personale e studenti, ma non possiamo tirarci indietro rispetto al genocidio in Palestina"

Intifada Studentesca a Geuna: "Riapertura delle biblioteche, se il Rettore accetta confronto"

Intifada Studentesca a Geuna: "Riapertura delle biblioteche, se il Rettore accetta confronto"

"Non negozieremo al ribasso. Siamo disponibili a fare riaprire le biblioteche, se il Rettore Stefano Geuna accetterà un confronto in una seduta congiunta di Senato Accademico e CdA aperto a tutti, come fatto qualche mese fa con il bando Maeci". È questo l'aut aut che arriva dall'Intifada Studentesca, che questa mattina ha organizzato un incontro aperto a Palazzo Nuovo

Stop agli accordi con Israele 

Siamo al 16° giorno di occupazione, da parte dei collettivi studenteschi di sinistra, della struttura di via Sant'Ottavio e degli altri poli con l'obiettivo che l'Università di Torino ponga fine a qualsiasi tipo di accordo e scambio con gli atenei israeliani. Ieri c'è stato l'attacco su Rafah da parte di Israele, con 40 morti e decine di feriti. 

"Consapevoli delle critiche" 

Da oltre due settimane c'è il blocco completo all'attività didattica con le lezioni online. "Questa scelta politica - ha spiegato una delle studentesse - ci permette di avere forza per portare determinate istanze dalle quali il Rettore cerca di rifuggire".

"Siamo consapevoli - hanno aggiunto - sia delle critiche del personale che degli studenti, ma non possiamo tirarci indietro rispetto al genocidio in Palestina".

"Non siamo ascoltati" 

"Se stiamo bloccando la didattica - hanno rincarato da Intifada Studentesca - non è perché ci piace, ma perché non siamo ascoltati. Il Rettore ha sospeso entrambe le sedute di Senato e Cda a tempo indeterminato, dimostrando di non volersi aprire ad un confronto reale con gli studenti". 

"Cerca di prenderci - hanno aggiunto - per sfinimento, aspettando che la tempesta passi: non smetteremo di mobilitarci se prima non avremo un confronto con il Rettore per chiedere la rescissione degli accordi di UniTo con le università israeliane e l'industria bellica". 

Prove di dialogo 

Ma da parte degli studenti arrivano prove di dialogo, in particolare per venire incontro ai lavoratori e lavoratrici in appalto dell'Università di Torino. "Sono stati costretti a ferie forzate perché il loro ricollocamento non erano possibile a causa delle politiche di esternalizzazione portate avanti dall'Ateneo: questo fa la differenze a fine mese". 

Da qui la disponibilità a fare riaprire le biblioteche, permettendo così anche ai lavoratori che si occupano di pulizia e sicurezza di rientrare a Palazzo Nuovo. "Questo toglierebbe pressione dall'alto. La decisione di riconsiderare la riapertura delle biblioteche è stata fatta da noi in spazi democratici: il Rettore deve accettare con  noi un confronto con una seduta di Senato Accademico e Cda aperto a tutti".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium