/ Viabilità e trasporti

Viabilità e trasporti | 12 agosto 2025, 11:17

Monte Bianco, accordo tra le dogane di Piemonte, Svizzera e Francia per limitare i danni della chiusura passando da Châtelard

Firmata la convenzione "Fiche de passage" in vista della nuova chiusura del Traforo dal 1 settembre al 12 dicembre per facilitare il passaggio di alcune tipologie di merci

Nuovi lavori al Traforo del Monte Bianco in autunno

Nuovi lavori al Traforo del Monte Bianco in autunno

 La Direzione Territoriale Piemonte e Valle d’Aosta e la Direction régionale des douanes et des droits indirects hanno firmato oggi un’importante Convenzione, la “Fiche de Passage”. Si tratta di un accordo di collaborazione tra le Autorità Doganali di Italia, Svizzera e Francia, per il trasferimento di merci attraverso il valico di confine di Châtelard, relativo agli scambi commerciali tra le lavanderie di Aosta e gli alberghi della regione di Chamonix, durante la chiusura del tunnel del Monte Bianco.

Il Traforo del Monte Bianco chiuderà completamente al traffico per circa 15 settimane, dal 1° settembre al 12 dicembre 2025, a causa di importanti lavori di risanamento della volta. Si tratta del secondo cantiere-test previsto per il consolidamento strutturale della storica galleria che collega Courmayeur, in Valle d’Aosta, con Chamonix, in Alta Savoia.

La chiusura è stata programmata in accordo con le prefetture della Valle d’Aosta e dell’Alta Savoia. L’obiettivo è quello di minimizzare l’impatto su traffico, turismo e attività economiche. L’autunno, infatti, è la stagione in cui il flusso turistico è più basso, soprattutto per quanto riguarda i veicoli leggeri, che costituiscono il 75% del traffico attraverso il Traforo nel 2024. Questa scelta riflette un tentativo di bilanciare esigenze infrastrutturali e sostenibilità economica per le due regioni interessate.

L’accordo sottoscritto oggi ha l'obiettivo di facilitare il passaggio dall'Italia alla Francia attraverso la Svizzera di merci specifiche, riducendo l'impatto della chiusura del tunnel e fornendo un’alternativa rapida e sicura per il commercio internazionale, evitando complessi adempimenti doganali.

Questo risultato, frutto degli indirizzi strategici e dell'impegno dell’Ufficio Relazioni Internazionali a beneficio del territorio, testimonia le eccellenti relazioni di cooperazione tra Italia, Francia e Svizzera.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium